13 Feb, 2025 - 13:30

Spoleto sul podio del turismo: è la terza città più visitata dell'Umbria dopo Assisi e Perugia

Spoleto sul podio del turismo: è la terza città più visitata dell'Umbria dopo Assisi e Perugia

Il 2024 è stato l'anno d'oro del turismo per l'Umbria e con il Giubileo in corso si prospettano flussi ancora più intensi. I dati diffusi da poco alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano confermano il cuore verde d'Italia tra le mete più apprezzate dai visitatori di tutto il mondo grazie soprattutto alla crescita del turismo esperienziale che rappresenta per la nostra regione un vero fiore all'occhiello. In questo già vivace panorama sul podio delle città più visitate della regione si confermano Assisi e Perugia ma la vera sorpresa è arrivata da Spoleto che si piazza subito dopo. La città del Festival dei Due Mondi guadagna il terzo posto assoluto superando nel 2024 le 300mila presenze.

Spoleto nel 2024 è stata la terza città più visitata dell'Umbria, alberghi da tutto esaurito

I numeri parlano chiaro: le presenze nel 2024 a Spoleto sono state in totale 311.047 con 131.103 arrivi in totale, ovvero quasi 10mila in più rispetto ai 122.222 del 2023. Gli arrivi dei turisti italiani sono passati dai 97.391 del 2023 ai 102.874 del 2024, con una crescita importante soprattutto sul fronte delle presenze, che sono arrivate a 217.142 rispetto alle 203.964 dell’anno precedente.

Spoleto si conferma una meta amata anche dai turisti stranieri. Se nel 2023 gli arrivi e le presenze si erano attestati, rispettivamente, su 24.831 e 80.084, nel 2024 l’aumento registrato è stato di quasi 4mila unità per gli arrivi (28.229) e di oltre 13mila per le presenze (93.095).

Ma non è ancora tutto. Perché Spoleto ha fatto da cassa di risonanza per il circondario. Molti i turisti che hanno scelto di alloggiare nelle cittadine limitrofe come Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria. Il settore alberghiero ha fatto registrare cifre da record passando dai 75.255 arrivi e 154.670 presenze del 2023, a 82.021 arrivi e 180.131 presenze dello scorso anno.

Don Matteo e Festival dei Due Mondi trainano il turismo

A guidare l'ascesa del turismo a Spoleto sono stati principalmente due fattori: la popolarissima fiction Don Matteo e il Festival dei Due Mondi, aspetti sottolineati anche dall'assessore Giovanni Angelini Paroli.“Il turismo è in crescita nel nostro territorio. Italiani e stranieri scelgono sempre di più Spoleto come meta per le vacanze in Umbria e questo non può che confermare la bontà delle scelte che abbiamo portato avanti in questi anni" ha dichiarato.

Numerose le iniziative messe in campo per far valorizzare le bellezze della cittadina umbra in più contesti. "Le attività di promozione, la forza di manifestazioni storiche come il Festival dei Due Mondi, la presenza di produzioni importanti come la Lux Vide della fiction Don Matteo, la scelta di stagionalizzare alcune categorie di eventi e di promuoverle in contesti fieristici importanti come la BIT di Milano, il TTG di Rimini o il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano sono tutti elementi che stanno dando i risultati sperati".

L'assessore rilancia e punta a rafforzare la crescita del turismo nel territorio spoletino. "Questi dati non sono un punto di arrivo, ma devono essere uno sprone per il pubblico ed il privato a migliorare e ad ampliare l’offerta turistica – conclude Angelini Paroli – Ora l’obiettivo sarà far crescere ulteriormente la permanenza media in città, lavorando maggiormente su settori turistici sempre più strategici per noi come quello dell’outdoor”.

Ad aprile a Spoleto arrivano 70 tv da tutto il mondo

Tra gli eventi con cui Spoleto intende rafforzare la propria presenza all'estero ce n'è uno di rilievo che prenderà il via in primavera. La città infatti è stata scelta da Rai Com come vetrina internazionale per la 'fiera' dei diritti di serie tv, film e documentari che potranno così approdare sugli schermi delle tv straniere. 

Dall'8 all'11 aprile ci saranno 70 buyer dalle principali tv europee e di quelle on-demand che avranno l'opportunità di conoscere la città e l'Umbria intera.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE