Nell'ambito della 67esima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, torna la rassegna "Resistenza Naturale" con film e documentari dedicati ai temi della sostenibilità ambientale. Realizzata in collaborazione con Cai Spoleto e Legambiente Spoleto, in programma ci sono una serie di proiezioni che partono da oggi, primo luglio fino a venerdì 5 che si terranno al Cinéma Sala Pegausus. Tra le novità del 2024 c'è "Resistenza Naturale Kids" che prevede un'apposita programmazione dedicata ai più piccoli.
Quella della sostenibilità ambientale è una battaglia che il Comune di Spoleto porta avanti ormai da diversi anni e che il Festival dei Due Mondi abbraccia e condivide. Proprio ieri, è stato inaugurato il "Bosco di San Gregorio" un innovativo bosco urbano che sorge nella centralissima Piazza Garibaldi. Una vera oasi che contribuirà a regolare il microclima e che diventerà una protezione contro le isole di calore. Si tratta di una iniziativa che valuterà l’influenza della vegetazione sulla piazza e sulle parti a essa collegate grazie al monitoraggio della temperatura in tempo reale con degli appositi display.
Il "Bosco di San Gregorio" è un progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra la Fondazione Festival dei Due Mondi e il Comune di Spoleto, con la supervisione di Stefano Mancuso, l'illustre scienziato che ha dato il via alla "Plant Revolution" svelando aspetti inediti sulla sorprendente intelligenza delle piante. Ispirandosi al giardino all'italiana, all'interno del bosco urbano trovano spazio gelsi e cipressi, nuove panchine e fiorire che sono state realizzate riciclando il legno proveniente da materiali da imballaggio. Un'azione doppiamente virtuosa perché a crearle è stata la falegnameria "Echo Labs", impresa sociale dove lavorano richiedenti asilo insignita per il secondo anno consecutivo del prestigioso riconoscimento Welcome. Working for Refugee Integration dall’UNHCR Italia.