L'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni si è distinta per l’impegno nella promozione della salute e del benessere all'interno del suo ambiente lavorativo, conquistando un prestigioso riconoscimento dalla Regione Umbria nell’ambito del programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute”. Un’iniziativa che, inserita nel Piano Regionale della Prevenzione (PP03), ha premiato le migliori realtà umbre per le politiche attive di prevenzione sanitaria e promozione di stili di vita sani tra i propri dipendenti.
Il programma regionale, che si ispira al modello “Total Worker Health”, integra salute, sicurezza e benessere nelle dinamiche professionali. Tra le 23 aziende premiate, la Santa Maria di Terni è risultata una delle eccellenze umbre, grazie a un progetto che ha posto al centro della sua azione la promozione di comportamenti salutari, come l’adozione di abitudini alimentari corrette, l'attività fisica regolare e il supporto per la disassuefazione dal fumo.
Il programma di Workplace Health Promotion (WHP) ha coinvolto a 360 gradi il personale dell'ospedale ternano, con iniziative mirate a sensibilizzare e incentivare i dipendenti a un approccio più consapevole alla salute. Tra le azioni più significative, il rinnovamento del servizio mensa, che ha visto l’introduzione di un menu sano e bilanciato in collaborazione con la ditta CIR Food. Un cambiamento che ha voluto trasmettere ai dipendenti non solo il valore di una buona alimentazione, ma anche l'importanza della sua gestione all'interno di un contesto lavorativo.
In parallelo, è stato avviato un ambulatorio per sostenere la disassuefazione dal fumo, un’azione concreta a favore di chi desidera smettere di fumare, con supporto medico e psicologico. Questo intervento è stato accolto con entusiasmo dal personale, che ha potuto beneficiare di un supporto professionale su base volontaria.
A ritirare il premio, nella cerimonia ufficiale che ha avuto luogo nelle scorse settimane, è stata la dottoressa Alessandra Ascani, delegata del direttore generale dell'ospedale, accompagnata dalla professoressa Ilenia Folletti, direttore scientifico del gruppo di lavoro, dalla dottoressa Lucia Mugnari, responsabile dei servizi esternalizzati, e dalla dottoressa Pina Menichini, responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale. “Questo riconoscimento - ha sottolineato la Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni - conferma la nostra attenzione al benessere delle persone che lavorano all’interno dell’ospedale. Promuovere la salute nei luoghi di lavoro significa investire sulla qualità della vita dei dipendenti e, di conseguenza, sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini.”
Il progetto di promozione della salute ha visto la partecipazione di un gruppo di lavoro multi-professionale nominato dalla Direzione Aziendale, che ha operato nel 2023 con l’obiettivo di implementare un cambiamento culturale tra i dipendenti. Un'iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio, dove la salute sul posto di lavoro è considerata una priorità non solo per la salvaguardia della salute dei singoli lavoratori, ma anche per la qualità complessiva del servizio pubblico.
Il programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute” si configura come un'importante opportunità di collaborazione tra pubblico e privato. Oltre alla diretta azione della Regione Umbria, il programma vede la partecipazione di USL Umbria 1 e USL Umbria 2, nonché di INAIL Umbria e Confindustria Umbria, unendo risorse e competenze per favorire la diffusione di buone pratiche di salute e prevenzione.
Il riconoscimento ricevuto dall'ospedale ternano rappresenta, dunque, un segno tangibile dell’efficacia di queste politiche, che non solo mirano a tutelare la salute dei lavoratori, ma anche a creare un ambiente di lavoro che favorisca il benessere psicofisico dei dipendenti, con ricadute positive sulla qualità dell'assistenza sanitaria offerta ai cittadini umbri.
In questo contesto, l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni continua a essere un modello di innovazione in ambito sanitario, mettendo al centro della propria missione la salute e il benessere di chi lavora per essa.