11 Jul, 2025 - 10:00

Perugia, ubriaca al bar e aggredisce la polizia: 52enne denunciata

Perugia, ubriaca al bar e aggredisce la polizia: 52enne denunciata

Una 52enne di origini marocchine è stata denunciata, nella notte di venerdì, dalla Polizia di Perugia, per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale. Alle forze dell'ordine era stata segnalata la presenza di persona molesta all’interno di un esercizio commerciale a Perugia. All'arrivo delle forze dell'ordine, però, la donna si è scagliata anche contro i poliziotti e per questo per lei è scattata la denuncia.

Perugia, donna molesta in un bar: l'intervento della Polizia

Venerdì notte, gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono dovuti intervenire presso un bar. Una chiamata al Numero Unico di Emergenza segnalava la presenza di una persona molesta all’interno di un’attività commerciale di Perugia.

Gli agenti hanno trovato la donna, una cittadina marocchina nata nel 1973, in evidente stato di alterazione alcolica. La 52enne, fin dalla prima richiesta dei poliziotti, ha assunto un atteggiamento ostile, rifiutando di dare le generalità, inveendo contro i poliziotti e cercando di colpirli. In un secondo momento si sarebbe scagliata anche contro l’auto di servizio, colpendola a calci e pugni.

Fermata e denunciata

Una volta immobilizzata, la 52enne è stata accompagnata presso la Questura di Perugia per le procedure di identificazione e per le attività di rito. Al termine degli accertamenti, la donna è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale. La donna, inoltre, è stata multata per ubriachezza molesta in luogo pubblico.

Il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale prevede pene severe per chi si oppone con violenza o minaccia all’operato delle forze dell’ordine. La sanzione per ubriachezza molesta, poi, si aggiunge al quadro delle violazioni contestate, sottolineando la gravità del comportamento tenuto dalla cittadina marocchina.

Il precedente di un mese fa

Non l'unico episodio che ha visto protagonista una 52enne, in evidente stato di alterazione alcolica, Un mese fa, infatti, in una taverna nel cuore di Foligno, una donna ubriaca di 52 anni, già nota alle forze dell’ordine, aveva iniziato a disturbare i clienti del locale, urlando e provocando un crescente clima di disagio. La donna si era rifiutata di pagare il conto e aveva continuato a creare confusione, spingendo i titolari a chiamare le forze dell’ordine.

Gli agenti, intervenuti prontamente sul posto, avevano tentato di riportare la calma, ma la donna aveva proseguito con il suo atteggiamento aggressivo e quando le erano stati chiesti i documenti per l’identificazione, aveva aggredito fisicamente uno degli agenti. Secondo quanto riferito, l'agente sarebbe rimasto graffiato al braccio, provocandogli lesioni che sono state successivamente giudicate guaribili in alcuni giorni.

Nonostante la forte resistenza opposta dalla donna, le forze dell’ordine erano riuscite a bloccarla e a trarla in arresto in flagranza di reato con l’accusa di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Dopo le formalità di rito, la 52enne era stata posta agli arresti domiciliari in attesa del processo per direttissima.

Città di Castello, controlli straordinari e un'altra denuncia per resistenza a Pubblico Ufficiale

Altri controlli, inoltre, sono stati riscontrati, come si evince dal sito della Polizia di Stato, lo scorso fine settimana, nel centro di Città di Castello. Le forze dell'ordine, nell’ambito del contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno denunciato un uomo, classe 1975, per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale. Gli agenti, notando un veicolo sospetto, hanno fermare l'auto per approfondire il controllo. Il conducente, però, ha tentato la fuga, senza fermarsi all'alt.

Gli agenti, però, sono riusciti a risalire all’identità dell’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, che è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale. Il veicolo utilizzato è stato notificato essere privo di copertura assicurativa e di revisione periodica; l'uomo è stato, perciò, anche multato e il veicolo, invece, è stato sottoposto a sequestro amministrativo. 

Nel corso del servizio, inoltre, i poliziotti hanno effettuato diversi posti di controllo e sottoposto a verifica oltre 100 veicoli e 132 persone, a testimonianza di un grande lavoro da parte delle forze dell'ordine. 

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE