28 Apr, 2025 - 20:30

Torna a Perugia la 36a edizione della Coppa della Perugina, la rievocazione automobilistica più antica dell'Umbria

Torna a Perugia la 36a edizione della Coppa della Perugina, la rievocazione automobilistica più antica dell'Umbria

Perugia si appresta a vivere uno degli eventi più sentiti e simbolici della sua tradizione. Dall’8 all’11 maggio, la città e il territorio circostante ospiteranno la 36a edizione della Coppa della Perugina, rievocazione automobilistica che unisce la passione per i motori all’orgoglio per un pezzo fondamentale della storia umbra. L’appuntamento, presentato ufficialmente nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori, vedrà coinvolti oltre cento equipaggi provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a scoprire le bellezze di Perugia e dei suoi borghi.

Alla conferenza stampa erano presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, gli assessori Pierluigi Vossi e Fabrizio Croce, il presidente del Camep Ugo Amodeo e i rappresentanti dei principali partner dell’evento. "È un piacere per la nostra città e per la nostra amministrazione avere il privilegio di ospitare la trentaseiesima edizione della rievocazione della Coppa della Perugina, possibile grazie all’impegno del Camep e di tutti gli altri preziosi partners del progetto, partendo dalla concessionaria De Poi e dalla Casa del Cioccolato di Nestlé-Perugina", ha dichiarato Pierluigi Vossi. Che ha poi aggiunto: "Parlare di questa manifestazione significa parlare di un pezzo importante della storia di Perugia".

Perugia, un’accoglienza d’eccellenza per celebrare l’Umbria più autentica: torna la Coppa della Perugina

Per rendere ancora più speciale l’esperienza degli ospiti, l’amministrazione comunale ha introdotto una novità importante. "Un gesto che riteniamo doveroso per accogliere chi viene a Perugia invogliandolo a tornare”, ha annunciato l’assessore Fabrizio Croce riferendosi al kit di benvenuto che sarà distribuito ai partecipanti.

La Coppa della Perugina non è soltanto un evento motoristico, ma anche un’occasione per esaltare la capacità di Perugia di raccontare il proprio passato e costruire ponti tra generazioni diverse. “Una città che sa guardare alla sua storia, ricucendo i rapporti tra generazioni, è una città che è capace di proiettarsi verso il futuro”, ha evidenziato la sindaca Vittoria Ferdinandi. E proprio la rievocazione della Coppa, nata dalla brillante intuizione di Giovanni Buitoni negli anni Venti, rappresenta oggi una testimonianza di quella visione imprenditoriale illuminata che ha reso celebre Perugia.

Dal Trasimeno a Perugia: un viaggio tra cultura, natura e motori

Il programma della 36a edizione è particolarmente ricco e articolato. Giovedì 8 maggio gli equipaggi saranno accolti presso la concessionaria De Poi e nel pomeriggio partiranno per una suggestiva escursione “Alla scoperta del Lago Trasimeno”, che prevede l’attraversamento di Castiglione del Lago e la visita all’Isola Maggiore.

Venerdì 9 maggio invece sarà la volta di Gualdo Tadino, città dalla profonda tradizione artistica e culturale, seguita da un’escursione nella Valsorda, meta turistica amata negli anni ’60 e ’70. La giornata si concluderà con una cena di gala a San Martino in Campo, impreziosita dalla presenza dei Maestri cioccolatieri della Perugina.

Sabato 10 maggio, il corteo raggiungerà Città della Pieve, patria del Perugino, con visite guidate al centro storico e intermezzi musicali. Nel pomeriggio, dopo una tappa al Quasar Village, le auto sfileranno nel cuore di Perugia, con una passerella tra storia, cultura e passione che culminerà in una cena diffusa nei ristoranti del centro e in una sfilata notturna di commiato.

Come da tradizione, gli studenti del Liceo Artistico Bernardino di Betto parteciperanno indossando circa 60 abiti d’epoca realizzati artigianalmente, ricreando l’atmosfera dei ruggenti anni Venti.

Una rievocazione che guarda al futuro

Domenica 11 maggio, gli equipaggi si ritroveranno presso la Gioielleria Bartoccini per dare il via alla rievocazione storica della Coppa, con una prova di abilità e l’arrivo finale agli stabilimenti Nestlé-Perugina. Qui si terranno la visita al Museo Storico, le premiazioni e il pranzo di commiato.

I numeri confermano la portata dell’evento: oltre 110 equipaggi e 250 partecipanti, più di 400 pernottamenti, circa 1.600 pasti serviti, 600 ingressi turistici distribuiti tra musei e attrazioni, attraversamento di 15 comuni e oltre 10.000 presenze attese nelle piazze umbre.

La Coppa della Perugina aderisce anche quest’anno al progetto “Classica & Accessibile” dell’ASI, che promuove il motorismo storico senza barriere, permettendo la partecipazione di equipaggi diversamente abili su auto appositamente modificate. Due vetture storiche della Polizia di Stato e un mezzo d’epoca dell’Aeronautica Militare impreziosiranno ulteriormente la manifestazione.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE