23 Nov, 2025 - 12:31

Perugia festeggia i 50 anni della Pimpa: una mostra celebra l’icona a pois rossi di Altan

Perugia festeggia i 50 anni della Pimpa: una mostra celebra l’icona a pois rossi di Altan

La cagnolina bianca a pois rossi più famosa d’Italia compie cinquant’anni e per festeggiarla Perugia si trasforma in un grande percorso a fumetti. Dal 29 novembre al 22 dicembre la mostra “Buon compleanno Pimpa” e un ricco calendario di laboratori, letture e giochi animeranno la Biblioteca degli Arconi e le biblioteche comunali, chiamando a raccolta bambini, famiglie e appassionati del mondo di Altan.

Pimpa, cinquant’anni di avventure che uniscono le generazioni

Era il 13 luglio 1975 quando sul Corriere dei Piccoli compariva per la prima volta “Pimpa e la luna”, la storia che avrebbe dato il via all’universo creato da Altan. Da allora la cagnolina che ha “sempre cinque anni” è diventata un’icona della letteratura per l’infanzia, capace di parlare a generazioni diverse con storie semplici, surreali e piene di tenerezza. Il traguardo dei cinquant’anni diventa così l’occasione per una grande festa collettiva, che a Perugia assume la forma di una mostra diffusa e di un programma di iniziative pensate per valorizzare il fumetto come linguaggio accessibile e giocoso.

La tappa perugina di “Buon compleanno Pimpa”, dopo l’esordio a Bologna, arriva in una versione adattata agli spazi della Biblioteca degli Arconi e del Sistema bibliotecario comunale. L’obiettivo è accompagnare i piccoli lettori e le loro famiglie alla scoperta del dietro le quinte del personaggio, attraverso tavole, illustrazioni, curiosità e spazi interattivi che invitano a osservare, leggere e giocare.

Alla Biblioteca degli Arconi una mostra interattiva per bambini e famiglie

Il cuore dell’iniziativa sarà alla Biblioteca degli Arconi, dove la mostra sarà visitabile dal 29 novembre al 22 dicembre 2025, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00, con ingresso libero. L’inaugurazione è in programma sabato 29 novembre alle ore 10.00 e vedrà gli interventi di Marco Pierini, assessore alle Politiche culturali del Comune di Perugia, di Claudio Ferracci, responsabile della Biblioteca delle Nuvole, e di Gaia Rossetti, responsabile della Biblioteca degli Arconi. A seguire, per entrare subito nel clima di festa, è prevista la lettura animata “Arriva la Pimpa” a cura di Roberto Biselli del Teatro di Sacco.

L’esposizione è creata e curata da Franco Cosimo Panini Editore insieme al Comune di Perugia, in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Francesca Tullio-Altan e Quipos. Pannelli interattivi, percorsi guidati nel linguaggio del fumetto e sagome a grandezza naturale di Pimpa e del signor Armando permetteranno a bambini e adulti di immergersi nel suo universo colorato. Come sottolineato dall’editrice Maria Teresa Panini, la mostra è pensata per “unire le generazioni”, perché ognuno conserva un ricordo legato a Pimpa, tra libri, cartoni animati e prime letture condivise.

Un programma di letture, giochi e laboratori nelle biblioteche di Perugia

La festa non si ferma alla Biblioteca degli Arconi: l’intero Sistema bibliotecario comunale è coinvolto in un calendario di appuntamenti che tocca Sandro Penna, San Matteo degli Armeni, Biblionet e la Biblioteca delle Nuvole. In queste sedi i piccoli lettori troveranno pannelli sagomati, allestimenti dedicati e soprattutto tante attività pensate per fasce d’età diverse.

Tra le proposte in calendario ci sono pomeriggi di letture ad alta voce, momenti di gioco e laboratori creativi per disegnare la Pimpa e i suoi amici o per prepararsi al Natale con storie “a pois”. Non mancano attività in lingua inglese, come l’incontro “Pimpa is playing…with you” per bambini dai 3 ai 6 anni, e le letture animate curate dal Teatro di Sacco e dai volontari del progetto Nati per Leggere.

L’ultima settimana prima delle feste sarà dedicata in particolare alle atmosfere natalizie, con incontri che uniscono racconti, musica e fantasia fino alla giornata conclusiva del 22 dicembre, quando agli Arconi è previsto “Il Natale di Pimpa” e la chiusura ufficiale della mostra.

Orari e informazioni

la mostra “Buon compleanno Pimpa” alla Biblioteca degli Arconi è aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00, dal 29 novembre al 22 dicembre 2025. L’ingresso è libero e gratuito. Per gli eventi è consigliata la prenotazione chiamando lo 075 5772732 o scrivendo a biblioarconi@comune.perugia.it.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE