Un Natale condiviso tra istituzioni, associazioni e territorio, quello presentato nella giornata di oggi a Perugia. La presentazione nella sala Rossa di Palazzo dei Priori ha confermato l’obiettivo dell’amministrazione: costruire un Natale che coinvolga tutta la città. Il claim “Perugia, un Natale insieme” sintetizza un lavoro portato avanti con consorzi, associazioni, scuole e realtà culturali, per animare sia il centro sia i quartieri. La sindaca Vittoria Ferdinandi e gli assessori hanno parlato di un progetto collettivo che valorizza identità, storia e comunità.
Dal 29 novembre il centro storico si accenderà con luminarie tradizionali affiancate dalle opere luminose di Mimmo Paladino, per la prima volta in città. Corso Vannucci ospiterà installazioni in dialogo con la mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria, mentre piazza della Repubblica e piazza Matteotti accoglieranno due grandi alberi di Natale. I “Giardini d’Inverno” illumineranno piazze e vie con piante ornamentali, mentre mercatini e casette in legno animeranno corso Vannucci e la rocca Paolina. Completano il percorso il presepe in piazza IV Novembre e due videomapping al Cassero e sulla terrazza dell’ex Mercato Coperto.

Una parte importante del programma è dedicata ai più piccoli. Grazie a un finanziamento ministeriale di circa 169 mila euro, la ex Borsa Merci si trasforma nella Children House: dal 5 dicembre al 6 gennaio ospiterà giochi, laboratori scientifici e attività artistiche curate dalla Fondazione POST. Qui troverà spazio anche la Casa di Babbo Natale per la consegna delle letterine. Nei borghi, letture, piccoli spettacoli e visite guidate accompagneranno i bambini alla scoperta della città.
La Christmas Arena in piazza Matteotti sarà uno dei luoghi simbolo delle feste, con l’Après Ski dal 5 all’8 dicembre e una rassegna gospel dal 14 al 23 dicembre. Tra gli appuntamenti più attesi c’è l’arrivo della Fiamma Olimpica dei Giochi Milano-Cortina 2026 il 9 dicembre, con un Villaggio Olimpico in piazza IV Novembre. Nei borghi - da Porta Sant’Angelo a Borgo Bello - il Natale si vivrà attraverso decorazioni condivise, Alberi della Pace, iniziative solidali come il “Giocattolo sospeso”, spettacoli e concerti diffusi.

Il ricco calendario culturale comprende le mostre della Galleria Nazionale dell’Umbria, l’antologica di Paladino, le esposizioni dedicate a Tina Modotti e Gianni Moretti a palazzo della Penna e “Raffaello per Monteluce” al museo del Capitolo. Agli Arconi arriva “Buon compleanno Pimpa”, percorso interattivo dedicato alla celebre cagnolina di Altan. Teatro, musica, cinema e incontri completeranno l’offerta, con appuntamenti distribuiti nei vari quartieri.
Per agevolare gli spostamenti, il Comune introduce due linee-navetta attive dal 6 dicembre al 6 gennaio, con collegamenti tra i parcheggi di Pian di Massiano, viale Perari, Fontivegge, Elce e il centro storico. Le corse partiranno ogni 30 minuti tra le 14:00 e le 21:45, con frequenza intensificata nel tratto Perari–Fontivegge. In parallelo, il Minimetrò prolunga il servizio: ultimi viaggi all’1:05 ogni sabato e alle 2:45 nella notte di Capodanno.

Il programma si concluderà con il grande evento di Capodanno realizzato in collaborazione con la Regione Umbria, seguito dalle iniziative dell’Epifania, tra cui la tradizionale Motobefana e l’arrivo della Befana in piazza. Un finale che punta a mantenere vivo lo spirito di comunità. “Perugia, un Natale insieme” diventa così il filo conduttore di un progetto pensato per rendere la città accogliente e partecipata, con iniziative che uniscono residenti e visitatori in un’unica grande festa.