Una delle prerogative del poter soddisfare il gusto deve essere il "mangiare bene". Non sempre, però, si può conciliare il mangiare di qualità con il portafoglio degli avventori. Ecco, allora, che in questo articolo si cercherà di dare dei consigli per quanto riguarda le osterie low cost che in Umbria non si possono evitare.
Ci sono tante osterie famose in Umbria. Sono diverse, però, anche quelle low cost da conoscere. Partendo da una fascia media (attorno ai 25-30), ecco nel cuore di Perugia l'Osteria a Priori. L'ambiente accogliente e familiare permette di gustare il pasto di riferimento nel miglior modo possibile.
Il menù dell’Osteria è impregnato nella tradizione gastronomica umbra. La selezione delle materie prime, provenienti da piccoli produttori del territorio, con una particolare attenzione ai Presìdi Slow Food della regione, rappresentano il suo punto di forza.
A spiccare tra le prelibatezze sono, senz'altro, la Lenticchia di Castelluccio, le patate rosse di Colfiorito, la cipolla di Cannara, la Fagiolina del Lago Trasimeno. Menzione va fatta anche il Tartufo Nero Pregiato di Norcia e carni di Chianina oltre a salumi e formaggi di altissima qualità.
Altra location d'eccezione che rappresenta un punto di forza è, senza ombra di smentita, quella de L'Osteria dei Ricordi. La posizione è perfetta essendo situato il locale in centro a Santa Maria degli Angeli, in via Los Angeles 53- 53/A, con una splendida vista sulla Basilica
L'Osteria dei Ricordi vanta una lunga cultura enogastronomica che ripropone i sapori umbri di un tempo. il menù propone come primi cappelletti, ravioli, tagliatelle (lavorate a mano con il metodo antico che prevedeva l'uso della tavola di legno e del mattarello). Per i secondi la scelta è varia con carni e salumi provenienti da animali allevati allo stato brado.
La ricercatezza e la qualità degli ingredienti sono l'essenza di quest'osteria. Dato che la peculiarità di ogni locale come questo è il mangiare bene, gustare del buon vino, magari spendendo poco.
Se siete alla ricerca di un'osteria che proponga un menù accattivante e siete appassionati di ciclismo, l'Osteria ciclabile a Foligno, in provincia di Perugia, è il posto giusto.
L'arredamento incentrato sul ciclismo, in questo locale non molto grande, ma accogliente e carino, rappresenta la sua principale caratteristica ma non vanno trascurate le pietanze e l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Consigliati la tagliata con patate e anche la pluma di maiale.
Nella cornice incantevole di Orvieto, in provincia di Terni, c'è un locale con un menù appetitoso e dal conto low cost. Non si può non provare la Trattoria del Moro Aronne, situata in un vicolo suggestivo dall’aspetto medievale che collega Corso Cavour con Piazza del Popolo.
Il punto in più di questa trattoria, a conduzione familiare, è la sua cucina classica, con influenze toscane e laziali, ma che cambia per ogni stagione. Per soddisfare il palato ecco una proposta variegata che va dalla carbonara di fave e baffo, ai nidi di rondine, passando per il baccala all’orvietana con la menta, la trippa e, infine, le polpette di verdure.
L'ultimo consiglio porta a Niccone, lungo la strada che collega Umbertide alla Toscana. La Locanda di Nonna Gelsa, non è sinonimo soltanto di cucina di qualità ma anche di accoglienza, anche grazie alla stufa a legna che fa sentire gli avventori come se fossero a casa.
Il biglietto da visita principale è l'antipasto di nonna Gelsa, vario e stuzzicante. Il menù è improntato nella tradizione. Partendo dai piatti arricchiti da tartufo e funghi di stagione e secondi come fiorentine e i fegatelli o la coratella d'agnello e il coniglio all'arrabbiata che si accompagnano all'immancabile torta al testo. Non da meno anche i dolci fatti in casa che chiudono un pasto difficile da dimenticare.