Orvieto si veste di verde per celebrare il Saint Patrick’s Day e lo fa con un’iniziativa che coniuga cultura, storia e sostenibilità. Il celebre Pozzo di San Patrizio, simbolo della città umbra, sarà illuminato con il colore dell’Irlanda dal 17 marzo per tutta la settimana, creando un ponte tra la festa del patrono irlandese alla Giornata mondiale dell’acqua.
Le celebrazioni, organizzate dal Comune di Orvieto in collaborazione con Coopculture, il Liceo Artistico “Livio Orazio Valentini” e il Pozzo della Cava, propongono un programma di eventi che intrecciano il passato e il presente, la memoria storica e la consapevolezza ambientale. Non solo un’illuminazione scenografica, ma anche una serie di attività pensate per coinvolgere cittadini e visitatori in un’esperienza culturale immersiva.
La settimana di St. Patrick è un momento di celebrazione che mette al primo posto il divertimento. Ma oltre al Pozzo di San Patrizio illuminato di verde, uno dei momenti più attesi è tutto culturale: l’esposizione della moneta celebrativa realizzata da Benvenuto Cellini e coniata nel 1534. La moneta sarà visibile dal 22 al 30 marzo proprio nel pozzo. Si tratta di una delle rarissime copie della medaglia commissionata da Papa Clemente VII, il pontefice che ordinò la costruzione dell’imponente opera idraulica. La moneta, custodita da un collezionista privato, reca l’iscrizione latina “Ut bibat populus” (“Affinché il popolo beva”), un messaggio che sottolinea l’importanza dell’acqua come bene comune.
Sabato 22 marzo prenderà il via un itinerario speciale intitolato “Dal Pozzo di San Patrizio al Pozzo della Cava seguendo la goccia”. Un percorso che attraversa i luoghi simbolo dell’approvvigionamento idrico di Orvieto, dalla cisterna di San Domenico al serbatoio della funicolare, passando per il Labirinto di Adriano e la fonte della Cava. Un viaggio nella storia dell’acqua, dai tempi degli Etruschi fino all’epoca moderna, guidato dagli studenti della 5C del Liceo Artistico di Orvieto.
Nello stesso periodo, il Pozzo della Cava ospiterà l’installazione artistica “Rabdomante – Il tempo della Terra, una radice in cerca dell’acqua”, un’opera collettiva realizzata dagli studenti del Liceo Artistico di Orvieto. Il progetto esplora il legame tra uomo e ambiente attraverso il simbolo della radice, che rappresenta la ricerca incessante dell’acqua come risorsa vitale. L’iniziativa si inserisce in un percorso interdisciplinare che unisce arte, filosofia e sostenibilità, riflettendo sull’equilibrio fragile tra natura e progresso tecnologico.
Le celebrazioni del Saint Patrick’s Day non dimenticano i più piccoli. Domenica 23 marzo, Coopculture organizza “Caccia al verde”, una divertente caccia al tesoro pensata per bambini dai 5 agli 11 anni. L’attività, che si svolgerà tra le 15.00 e le 17.00, porterà le famiglie alla scoperta dei segreti del Pozzo di San Patrizio e dei suoi dintorni, dalla Fortezza Albornoz al Tempio etrusco del Belvedere. Un modo originale per avvicinare i più giovani alla storia e alla natura, attraverso un gioco educativo che unisce curiosità e spirito di avventura.
L’evento è gratuito con l’acquisto del biglietto d’ingresso al Pozzo di San Patrizio, ma i posti sono limitati e la partecipazione è garantita fino a esaurimento disponibilità.
Le celebrazioni della settimana di San Patrizio a Orvieto rappresentano un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Da un lato la valorizzazione di un monumento storico e delle sue radici culturali, dall’altro l’attenzione crescente verso la sostenibilità e la consapevolezza ambientale. L’iniziativa non è solo un omaggio al patrono d’Irlanda, ma anche un invito a riflettere sull’importanza della tutela delle risorse idriche, in un periodo in cui la crisi climatica rende sempre più urgente la gestione sostenibile dell’acqua.
Tra illuminazioni scenografiche, mostre inedite, percorsi culturali e attività per bambini, Orvieto si conferma un punto di riferimento per la promozione di un turismo culturale attento all’ambiente. Un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere la magia del Saint Patrick’s Day in un contesto unico, dove la storia e la natura si incontrano in un connubio affascinante e suggestivo.