A Orvieto la Nuova Biblioteca 'Luigi Fumi' si conferma un punto di riferimento per la vita culturale cittadina e questo mese dà spazio al Maggio dei Libri. Un mese intero di eventi, incontri e proiezioni pensati per adulti e bambini, che fanno della lettura un’occasione di incontro e crescita condivisa, capace di coinvolgere un pubblico variegato.
La campagna nazionale Maggio dei Libri, promossa dal Cepell, arriva anche quest'anno alla Biblioteca Comunale di Orvieto, che risponde con un programma fitto di 17 eventi distribuiti su tutto il mese. L’iniziativa, partita già a fine aprile, coinvolge un pubblico eterogeneo: bambini delle scuole dell’infanzia, donne in attesa, appassionati di cinema e studiosi. Letture ad alta voce, proiezioni e presentazioni di libri animano un calendario capace di soddisfare interessi diversi e di costruire ponti tra generazioni e mondi culturali differenti.
La biblioteca si è ormai affermata come luogo aperto e inclusivo, come sottolinea il sindaco e assessore alla Cultura Roberta Tardani: "La biblioteca comunale è diventata un presidio culturale fondamentale per la nostra città, aperto, accessibile e capace di rispondere alle esigenze di pubblici diversi, dai più piccoli agli adulti". Un presidio che, grazie a una programmazione sempre più articolata, ha visto crescere gli iscritti e ampliare i servizi offerti.
Il 2024 ha segnato un anno di crescita per la biblioteca di Orvieto: gli iscritti hanno raggiunto quota 7.835, mentre gli ingressi sono saliti a oltre 14.000, rispetto agli 11.830 del 2023. Un dato interessante riguarda la varietà degli utilizzi: più di 7.000 ingressi per lo studio, ma anche oltre 4.000 per attività non strettamente legate ai servizi tradizionali. La Biblioteca Ragazzi ha registrato quasi 600 ingressi, mentre il servizio di Media Library On Line ha raggiunto 299 iscritti.
Il rinnovamento della biblioteca passa anche attraverso proposte innovative, come il noleggio di bici elettriche, le rassegne cinematografiche in Sala Eufonica e la sezione gaming, pensata per un pubblico giovane. Inoltre, la collaborazione con l’Istituto di reclusione di Orvieto testimonia un impegno inclusivo che va oltre il territorio, grazie anche al prestito interbibliotecario che offre ai detenuti nuove opportunità di lettura e studio.
Il calendario del Maggio dei Libri offre un ricco ventaglio di appuntamenti. Si va dalle letture per bambini, come "Storie per imparare a volare" e "C’era una volta una goccia", fino a incontri più specialistici, come le presentazioni di volumi dedicati a Max Scheler e Immanuel Kant. Non mancano le proiezioni di film d’autore come "Match Point" di Woody Allen e "Le meraviglie" di Alice Rohrwacher, creando un interessante dialogo tra letteratura e cinema.
Tra gli eventi più originali spicca "Leggo, dunque sarò!", un incontro dedicato alle future mamme e alle prime letture per i neonati, realizzato in collaborazione con il Consultorio di Orvieto. Un’iniziativa che ribadisce l’importanza di avvicinare i bambini ai libri fin dai primissimi momenti della vita. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Orvieto.
La Nuova Biblioteca 'Luigi Fumi' si sta affermando sempre più come spazio di comunità, dove cultura e socialità si intrecciano. L’ampliamento degli orari e l’apertura nel fine settimana con il progetto "Giovani in Biblioteca" rispondono a una crescente richiesta di luoghi accoglienti e stimolanti. Il sindaco Tardani sottolinea che tutto ciò è possibile "grazie alla passione e all’impegno del personale e di un’amministrazione che investe nella cultura come leva di sviluppo e coesione sociale".
Il Maggio dei Libri a Orvieto non è solo un insieme di eventi, ma rappresenta una scelta di campo: mettere la cultura al centro della vita cittadina. Un messaggio chiaro in un periodo storico in cui la lettura rischia di perdere terreno, ma che qui trova invece nuove forme di valorizzazione e partecipazione.