Il 2025 di “Orvieto Always On” sarà ricco di iniziative che spaziano dalle tradizioni, alla gastronomia, fino alla musica. Il calendario degli eventi promosso e coordinato dal Comune di Orvieto vedrà un programma con oltre 70 appuntamenti tra conferme e nuove proposte che hanno scelto Orvieto come location d'eccezione.
Dopo un importante annuncio dei giorni scorsi, ecco il programma del 2025 di "Orvieto Always on" spiegato dal sito del comune. Fondamentale è il Giubileo della Speranza che attrarrà a Orvieto, città che custodisce il miracolo del Corpus Domini, i flussi dei pellegrini in arrivo a Roma da tutto il Mondo.
Nel giorno mercoledì 19 marzo, in occasione della festa del patrono San Giuseppe, ci sarà il Giubileo della città di Orvieto e nell’occasione sarà riaperta al culto la chiesa del santo dopo i lavori di restauro. Sabato 29 marzo, il concerto di Pasqua della Rai in Duomo dell’Orchestra del Teatro del Maggio musicale fiorentino, diretta da Zubin Mehta, è inserito nell’ambito del Giubileo diocesano del mondo della cultura.
Dal 6 all’8 giugno si terrà la 13esima edizione di “Orvieto in fiore” che si chiuderà l’8 giugno con la festa della Palombella nel giorno di Pentecoste, dal 19 al 22 giugno la festa del Corpus Domini con il Corteo delle Dame (20 giugno) e l’imponente Corteo storico (22 giugno) che quest’anno festeggia 75 anni dalla nascita per volere della signora Lea Pacini. Dall’8 al 22 giugno, inoltre, si terrà la nuova edizione del festival “Arte e fede”.
Il 25 luglio la Fortezza Albornoz ospiterà la giornata diocesana del Giubileo dei Giovani per cui sono attesi centinaia di ragazzi provenienti da varie parti del Mondo. Il 14 e 15 agosto, giorno della festa dell’Assunta Patrona di Orvieto, la consueta processione della Macchina dell’Assunta dalla chiesa di Sant’Andrea al Duomo e il solenne pontificale del Vescovo il giorno di Ferragosto. Prima, infine, della chiusura dell’anno giubilare in occasione del Natale, il 16 novembre il Giubileo della Chiesa Cattedrale ecco la festa della dedicazione del Duomo.
Il 1 e 2 marzo in Piazza della Repubblica arriva a Orvieto Parva Naturalia, la fiera del biologico degli artigiani e dei vivai d’autore. Dal 7 al 9 marzo, poi, l’edizione 2025 di Orvieto Fotografia che coinvolgerà varie sedi in città. Domenica 16 marzo, di mattina, ci sarà la tradizionale Passeggiata di primavera da Piazza Duomo collegata alle iniziative della festa di San Giuseppe, mentre nel pomeriggio il concerto al Teatro Mancinelli “La banda intorno al Mondo” della Filarmonica “Luigi Mancinelli”.
Sarà poi la volta del Saint Patrick’s Day al Pozzo di San Patrizio (17 marzo), del Pialletto d’Oro, a cura della Cna Orvieto, il 18 marzo al Museo “E. Greco”, il 21 marzo e 22 marzo previste iniziative in occasione rispettivamente della Giornata della Gentilezza e della Giornata mondiale dell’acqua.
A primavera tanti appuntamenti diversi al Teatro Mancinelli, oltre a quelli in programma per la stagione “Protagonisti”: la rassegna “Mancinelli Off” con gli ultimi tre spettacoli (28 febbraio-31 marzo-11 aprile), il 23 marzo Orvieto in Danza, il 28 marzo la data zero del tour di Ermal Meta, “Le Filippiche – Atto finale” con Filippo Caccamo (2 aprile), “Imbarazziamoci” con Giuseppe Ninno “Mandrake” (4 aprile) e “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto (10 aprile), il 27 aprile la stand up comedy di Giorgio Montanini con “Fall”, il 6 maggio il concerto dell’Orchestra Calamani con il Trio Chagall, diretti da Nicola Valentini e in collaborazione con Ravenna Musica 2025.
Dal 15 al 18 maggio, tra Lo Scalo Community Hub, l’Atrio del Palazzo dei Sette e il Teatro del Carmine, si terrà la rassegna di spettacolo dal vivo ARTeVENTI ’25 – Assurdo? mentre il 31 maggio in Piazza del Popolo torna la musica dance di Made In Umbria Street Festival.
Fitto anche il calendario delle iniziative sportive. Dopo il grande successo della prima edizione si rinnova l’appuntamento con la Orvieto Walking Marathon (12-13 aprile), dall’11 al 15 giugno allo Stadio “L. Muzi” il 30esimo Torneo giovanile di calcio “Mario Frustalupi”, dal 22 al 25 maggio, con base in Piazza del Popolo, torna anche la manifestazione motoristica nazionale Mille Sassi, organizzata dal Motolampeggio, con la Federazione Motociclistica Italiana che quest’anno porterà a Orvieto anche un altro format, la 20.000 Pieghe, dal 12 al 15 giugno.
Il 25 maggio a Ciconia il Memorial “Luca Coscioni” di atletica leggera valido come Campionato italiano master 5 km su strada, dal 9 al 14 giugno alla Scuola “L. Signorelli” di Piazza Marconi il Torneo dei Quartieri di basket mentre il 21 giugno in Piazza Duomo l’atteso appuntamento con la tradizionale Staffetta dei Quartieri. Il 19 giugno, infine, la carovana della Corsa più bella del Mondo, la Mille Miglia 2025 farà tappa a Orvieto. Il 17 maggio le premiazioni di Orvieto Sport.
Tra gli appuntamenti della primavera prevista anche Scuola in Movimento in Piazza del Popolo (lunedì 7 aprile), la 18esima edizione del Concorso delle pizze di pasqua e una delle novità del 2025, la prima edizione di Gioca Orvieto, iniziativa dedicata ai giochi da tavole e di ruolo che si terrà domenica 27 aprile nella Sala Expo Palazzo del Popolo.
In estate sarà la musica a prendersi la scena. Dal 17 giugno al 4 luglio i workshop e i concerti del festival internazionale di musica da camera Orvieto Musica, dal 19 al 23 giugno l’energia del Ciconia Summer Festival al Parco urbano del Paglia, dal 10 al 20 luglio musica dal vivo anche a Sferracavallo per Rock a tutta birra. Al Teatro Mancinelli, poi, torna la lirica con Spazio Musica (13 luglio-31 agosto). Tra luglio e agosto in programma anche tre appuntamenti del Festival internazionale Green Music.
Grandi novità, inoltre, sono previste in vista per la quinta edizione di Orvieto Sound Festival che porterà il meglio della musica pop italiana in Piazza del Popolo dal 22 al 27 luglio, mentre dal 1 al 14 settembre ritorna al Teatro Mancinelli la musica di qualità dell’Orvieto Festival Piana del Cavaliere. Tra luglio e agosto, inoltre, la nuova edizione di One-Orvieto Notti d’estate, BiancoDivino il 23 agosto in via Garibaldi e la Festa di fine estate in Piazza degli Aceri a Ciconia (29-31 agosto).
In autunno si parla di cinema. Tante sono le edizioni di Orvieto Cinema Fest, il festival internazionale del cortometraggio che si terrà dal 21 al 28 settembre e avrà il suo culmine nelle proiezioni e nelle premiazioni al Teatro Mancinelli. L’appuntamento con la Cronoscalata della Castellana si anticipa: la 52esima edizione diventa tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna e vedrà sfidarsi sulle salite i migliori piloti nazionali dal 26 al 28 settembre.
E poi tanta musica. Dal 2 al 5 ottobre arriva a Orvieto per la prima volta il festival di musica tradizionale irlandese Irish Fleadh cui seguirà, dall’10 al 12 ottobre al Palazzo del Capitano del Popolo, la seconda edizione del Triplo Sound Festival che si preannuncia ricca di nuovi contenuti e collaborazioni. Dal 17 al 26 ottobre, il Palazzo del Capitano del Popolo e il Teatro Mancinelli, ospiteranno anche musicisti provenienti da varie parti del Mondo per i corsi della Symphonic Holidays. Cambia data il Festival del dialogo dell’associazione Apertamente che si terrà dal 14 al 16 novembre al Palazzo del Capitano del Popolo.
La Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo farà da sfondo a una importante mostra di pittura di Carlos Seguel curata da Federico Strinati (1-30 settembre). In autunno sarà in programma anche l’appuntamento con la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche grazie a Orvieto città del gusto, dell’arte e del lavoro.
La stagione invernale, infine, sarà caratterizzata da “A Natale regalati Orvieto”, dal 28 novembre al 6 gennaio 2026, e soprattutto dalla 32esima edizione di Umbria Jazz Winter dal 30 dicembre al 4 gennaio, per poi chiudersi all’insegna del romanticismo con Innamorati di Orvieto dal 13 al 15 febbraio 2026.