Manca sempre meno a Narni per l'inizio della ventesima edizione della mostra "Tracce". L’esposizione vedrà come location l’auditorium Mauro Bortolotti del complesso del San Domenico e nei sotterranei di Palazzo dei Priori e sarà visitabile dal 25 aprile all’11 maggio. Menzione di quest'edizione è dedicata a "La poesia dell’aria".
Dal 25 aprile all’11 maggio, Narni è pronta ad accogliere la mostra Tracce. L'esposizione è promossa da Comune di Narni, Corsa all'Anello Narni e dall'Associazioneminerva Minervaarte. Sarà un'edizione speciale essendo la ventesima, per quella che ormai è un appuntamento tradizionale della Corsa all’Anello: oltre all’Auditorium Mauro Bortolotti, "Tracce" occuperà diversi spazi della città.
«Quest’anno "Tracce" compie 20 anni durante i quali - dice il direttore artistico Mauro Pulcinella - sono stati messi a disposizione spazi espositivi dove la tradizione e la ricerca contemporanea potessero dialogare e magari contaminarsi, spazi espositivi dove poter instaurare un confronto
dialettico tra giovani artisti emergenti e artisti che nel territorio perugino e ternano avevano già lasciato le loro tracce».
Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero. L’inaugurazione si terrà il 25 aprile alle 17 al Bortolotti e alle 17,45 ai Sotterranei. «Durante l’inaugurazione - dice Mariacristina Angeli, la presidente dell’associazione MinervAArte - dopo una breve presentazione della mostra, alla presenza delle istituzioni, vogliamo ricordare Marco Collazzoni, che è stato presente con le sue opere e con le sue installazioni musicali a numerose edizioni di "Tracce", con la presentazione del libro di Marta Polimadei "Il soffio. Marco Collazzoni raccontato dai suoi compagni di viaggio": il suo soffio nel sax era veramente poesia. Un modo per omaggiare il geniale e compianto artista ternano, per renderlo protagonista insieme all’autrice, all’attore Stefano De Majo e ai suoi amici artisti».
Si leggono sul profilo Facebook "Associazioneminerva Minervaarte" gli artisti che esporranno per "Tracce" 2025: Accademia Belle Arti di Roma, Liceo Artistico O.Metelli, ConCreta. Ugo Antinori-Roberto Rapaccini-Emanuele Stracchi, Francesca Ascione, Diletta Boni, Giulia Ceccarani, Eraldo Chiucchiù, Angelo Coletti, Valentino De Ponte Cardona, Sandro Di Mattia, Espressione Ceramica di Sergio Meloni e Simona Marzio, Roberta Fanti, Raffaele Federici, Kamila Kerimova, Martina Lignini, Melissa Marchetti, Gianluca Murasecchi, Stefano Pannacci, Piero Passone, Paolo Pileri, Roberto Pileri, Mauro Pulcinella, Paolo Sabatini, Domenico Secondulfo, Luigi Ricciarelli, Irene Veschi, Luca Vitturini e la personale di Romeo Battisti.
Nel corso di Tracce ci sarà spazio per diversi eventi: prevista la proiezione del docufilm Narni AD 1250, a cui seguirà un dibattito con l’autore e regista Roberto Vallerignani, la conduttrice Nadia Biancucci e alcuni protagonisti fra cui Bruno Marone (28 aprile ore 16,30), ".... l'aria è tutta piena di speranze che volano..." Pedro Salinas e l'emozione dei suoi versi sull'amore.
Da "La voce a te dovuta" e "Ragioni d'amore" previste Letture di Marcello Coronelli e improvvisazioni musicali di Fabio Ceccarelli (3 maggio ore 21.00); si preannuncia molto interessante "ARIA e PIANTE", un laboratorio esperienziale dall’iconografia all’alchimia, dal ben-essere alla gastronomia a cura di Sandra Ianni, sociologa, saggista e storica della gastronomia (4 maggio ore 16,30); nella stessa giornata, poi, Toriano Botti leggerà “Il viaggio in aereo” tratto dal Sor Clemente di Alberto Talegalli (4 maggio ore 21.00).
Ci sarà anche la proiezione dei cortometraggi “Narni: A spasso nel Tempo”, “Rimmel” e “La Peste” (9 maggio ore 21.00) a cui seguirà dibattito con l’autore e regista Roberto Vallerignani e alcuni protagonisti e collaboratori fra i quali lo scenografo di Rimmel Mauro Pulcinella, il direttore della fotografia Pietro Ciavattini e alcuni attori protagonisti fra cui Katia Nani, Paolo Pinelli, Bruno Marone, Stefano Grilli, Franco Picchini. Una mostra, quindi, per tutti i gusti e per tutte le età. Orari feriali 18-23; festivi e prefestivi 11-13 e 16-24.