Due giovanissimi sono stati denunciati dai Carabinieri di Narni, per furto e danneggiamento aggravati, presso il tribunale per i minorenni di Perugia. I ragazzi di 13 e 15 anni avrebbero danneggiato i finestrini di 8 auto oltre ad essersi impossessati illegalmente di alcuni alcolici da un supermercato.
La situazione relativa alla criminalità giovanile sembra aver preso una piega preoccupante. I fatti risalgono al pomeriggio del 26 febbraio. Le forze dell'ordine sono dovute intervenire presso un supermercato di Narni Scalo, dove erano state rubate alcune bottiglie di birra.
Dopo aver visionato le immagini dei sistemi di videosorveglianza, i militari sono riusciti a risalire ai due minorenni (entrambi stranieri) che avevano rubato gli alcolici, cercando anche di nasconderli tra i propri indumenti.
Attraverso anche il racconto di alcuni residenti, i militari hanno potuto constatare che i due minorenni corrispondevano anche alla segnalazione per danneggiamento dei finestrini di alcune auto parcheggiate fra via Tuderte e via del Parco.
All'uscita del parco, le forze dell'ordine hanno intercettato un gruppo di ragazzi, tra cui i due autori dei reati sopracitati, dopo un breve inseguimento. I due minorenni sono stati puntualmente segnalati alla procura minorile: il 15enne era già gravato da vari precedenti mentre il 13enne è incensurato e ancora non imputabile.
Il fenomeno della criminalità giovanile richiede una profonda analisi ma le forze dell'ordine, proprio nelle scorse ore, si sono già attivate con una maxi operazione in tutt'Italia per cercare di bloccare sul nascere i reati da parte dei giovanissimi. L'operazione della Polizia di Stato era stata organizzata dal Servizio Centrale Operativo. Per quanto riguarda l'Umbria, questa iniziativa ha visto il coinvolgimento della Squadra Mobile di Perugia, insieme ai Commissariati di Polizia di Assisi e Foligno, della Polizia Ferroviaria e del Reparto Prevenzione Crimine.
Controllate durante l'operazione complessivamente 127 persone, tra cui 56 minorenni. Un minore è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni per il reato di spaccio di droga. A seguito di una perquisizione domiciliare presso la sua abitazione a Perugia, il giovane è stato trovato in possesso di materiale utile per il confezionamento di stupefacenti e di un bilancino di precisione (tutti posti sotto sequestro). Oltre 70 poliziotti sono stati impiegati, concentrandosi in particolare nei comuni di Perugia, Assisi e Foligno.
Un altro aspetto fondamentale dell’operazione è stato il monitoraggio delle attività online. Il C.O.S.C. della Polizia Postale e delle Comunicazioni dell’Umbria ha eseguito controlli su 49 profili sui social media, per verificare la presenza di contenuti che incitano all’odio e alla violenza fisica, inclusi attacchi contro le Forze di Polizia e promozioni dell’uso di armi. In uno dei casi esaminati, un profilo è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per il suo oscuramento.