22 Apr, 2025 - 12:03

Morte di Papa Francesco, Assisi in lutto. Il legame speciale che univa il pontefice alla città umbra

Morte di Papa Francesco, Assisi in lutto. Il legame speciale che univa il pontefice alla città umbra

Assisi, la città che ha dato i natali a San Francesco e che ne custodisce la tomba, ha sempre avuto un posto speciale per Papa Francesco così come per i fedeli di tutto il mondo. In questi giorni la città ha accolto migliaia di pellegrini giunti per le celebrazioni pasquali. Molti anche coloro che si stavano preparando per la canonizzazione di Carlo Acutis, le cui spoglie mortali riposano nella Città Serafica, in programma per domenica 27 aprile, per il Giubileo degli adolescenti. Un clima che ieri è virato bruscamente nel lutto per la morte di Papa Francesco, venuto a mancare alle 7:35 nella mattina del lunedì dell'Angelo. Appena appresa la notizia, ad Assisi sono state promosse veglie a cui hanno partecipato numerosissimi fedeli. 

Tutte le volte di Papa Francesco ad Assisi

Papa Francesco è stato l'unico pontefice che ha scelto di assumere il nome del Poverello di Assisi. Una chiara dichiarazione d'intenti poiché della "Chiesa povera e per i poveri" Bergoglio ha fatto la missione del suo pontificato. 

Sei le visite papali ufficiali in Umbria nei 13 anni in cui Papa Francesco è stato la guida della comunità cattolica, di cui cinque ad Assisi cui si aggiunge, appunto, una sesta in forma privata durante la pandemia, ad ottobre 2020 per un totale di otto visite nella nostra regione.

La prima il 4 ottobre 2013 in occasione delle celebrazioni per San Francesco Patrono d'Italia, poi tre volte nel 2016, due ad Assisi e una a Norcia colpita dal terremoto. Il Santo Padre l'11 gennaio 2019 ha fatto poi una visita a sorpresa al monastero di Vallegloria, a Spello.

Quindi il 3 ottobre 2020, durante la pandemia, si reca in visita privata ad Assisi, celebrando l’Eucaristia sulla tomba di san Francesco firmando, al termine, l’enciclica Fratelli Tutti. Il 12 novembre 2021, Papa Francesco è di nuovo in Umbria a Santa Maria degli Angeli. L'ultima visita il 24 settembre 2022, per la sesta volta ad Assisi per 'The Economy of Francesco', un evento che ha coinvolto migliaia di giovani nell'impegno per costuire la pace.

Sorrentino: "Papa Francesco aveva volto e cuore di un papà"

Il Papa fino all'ultimo ha voluto essere accanto ai fedeli, riuscendo ad impartire la benedizione Urbi et Orbi pasquale. "Papa Francesco aveva davvero il volto e il cuore di un papà - ha ricodato commosso mosingor Domenico Sorrentino, vescovo della Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino -. Così lo sentivano soprattutto i più semplici, i poveri, ai quali egli dedicava tante premure. Anche guardando ad essi aveva preso il nome del nostro Francesco d’Assisi, il “Poverello”, ed è rimasto coerente con questa scelta programmatica. Ce l’ha illustrata in tutti i modi. Assisi non poteva non sentire un particolare affetto per lui, e lo ha sentito. Per questo anche la sua dipartita ci vede profondamente addolorati".

"La Città - prosegue Sorrentino - in questi giorni è gremita di pellegrini. Sono venuti per l’alleluia pasquale, ora si sono velati di mestizia. Con tutti i cristiani, residenti e pellegrini, facciamo coro di preghiera e di sentimenti, esprimendo il nostro cordoglio, ma soprattutto rinnovando la nostra speranza “Cristo è risorto!”. Ad Assisi, non possiamo dimenticare che Francesco nel Cantico parla di “sorella morte”. Sentimenti che salgono da entrambe le Chiese particolari affidate alle mie cure, quella di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e quella di Foligno".

Sabato 26 aprile i funerali di Papa Francesco

Il funerale di Papa Francesco è fissato alle 10 di sabato 26 aprile in Piazza San Pietro. Ora, con la sua morte, si apre una fase di transizione per la Chiesa cattolica che dovrà prima celebrare le esequie del pontefice e poi si avvierà verso il nuovo Conclave che si terrà tra il 10 e il 15 maggio prossimi. A votare saranno 138 cardinali provenienti da ogni parte del mondo per quello che diventerà il Conclave più internazionale della storia.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE