01 Oct, 2025 - 10:13

Precipita mentre sorvola il Monte Cucco: muore deltaplanista austriaco di 78 anni

Precipita mentre sorvola il Monte Cucco: muore deltaplanista austriaco di 78 anni

Un appassionato di volo libero in vacanza in Umbria ha perso la vita nel pomeriggio di martedì 30 settembre nella zona della Valle delle Orsare, versante del Monte Cucco, nel territorio comunale di Sigillo (Perugia). L’uomo, 78 anni, originario dell’Austria, è precipitato con il suo deltaplano: i tentativi di rianimazione da parte degli uomini del SASU (Soccorso Alpino Speleologico dell'Umbria) si sono rivelati inutili. Oltre a loro, sul posto anche i carabinieri della compagnia di Gubbio e i vigili del fuoco di Gaifana. 

Deltaplanista cade nella Valle delle Orsare sul Monte Cucco e muore sul colpo

L’emergenza è scattata poco prima delle 16.00 di martedì 30 settembre. Le squadre del Soccorso Alpino sono state mobilitate insieme all’elisoccorso Nibbio 01, ai Vigili del Fuoco del distaccamento di Gaifana e ai Carabinieri della Compagnia di Gubbio. La zona in cui si è verificato l’incidente, riferisce il SASU, è "particolarmente impervia e caratterizzata da ripide pareti rocciose", fattore che ha "ha reso le operazioni particolarmente complesse" imponendo manovre tecniche difficili da attuare e un impiego massiccio di risorse.

"L’elisoccorso Nibbio 01" - si legge nella nota - "ha sbarcato con verricello il personale sanitario e tecnico SASU sul luogo dell’incidente, effettuando poi due rotazioni per portare ulteriori squadre di tecnici del SASU a supporto delle operazioni di soccorso".

Operazioni di soccorso: intervento immediato ma complesso

Secondo quanto comunicato dal Soccorso alpino umbro, l’intervento è stato immediato ma complesso. Il personale sanitario, infatti, una volta raggiunto il punto in cui si trovava il deltaplanista, ha avviato le procedure di valutazione clinica senza esito positivo. "Nonostante la tempestività, i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del deltaplanista". L’assetto operativo è stato mantenuto in quota per consentire ai tecnici di mettere in sicurezza l’area e organizzare il successivo trasferimento della salma verso una zona più accessibile.

Ottenute le necessarie autorizzazioni dell’Autorità giudiziaria, il corpo è stato spostato su un punto idoneo al prelievo e quindi recuperato con verricello dall’elisoccorso per il trasferimento a valle. "Sul posto" – conclude la nota del SASU – "erano presenti anche i carabinieri e i vigili del fuoco, che hanno collaborato alle operazioni". Le attività sul terreno si sono protratte per il tempo strettamente necessario al completamento dei rilievi e al rientro delle squadre.

Il quadro esatto dell’accaduto resta oggetto di accertamenti. I Carabinieri intervenuti hanno eseguito i rilievi di competenza e raccolto gli elementi utili a ricostruire la sequenza degli eventi. Ulteriori dettagli saranno resi noti nelle prossime ore dagli organi preposti.

Un precedente recente sul Subasio: parapendista ferito e recuperato dal Nibbio 01

Nel quadro degli interventi su ambiente montano in Umbria, si registra anche l’operazione di qualche settimana fa sul Monte Subasio: intorno alle ore 15.00 un parapendista è rimasto ferito durante un atterraggio d’emergenza in zona impervia. La macchina dei soccorsi si è attivata in pochi minuti con il SASU, il 118 e l’elisoccorso regionale Nibbio 01, a bordo medico, infermiere e tecnico di elisoccorso. L’uomo è stato stabilizzato sul posto e trasferito in sicurezza verso l’ospedale. 

Dai primi accertamenti sembrerebbe che il parapendista abbia perso il controllo del velivolo in fase di atterraggio e sia caduto in una zona particolamente impervia. 

monte-cucco-muore-deltaplanista-austriaco

Altri due interventi SASU tra Orvieto e Piegaro nelle stesse 24 ore

Nella stessa finestra temporale il Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria è stato chiamato per altre due emergenze non collegate tra loro. La prima a Baschi (Orvieto), dove nel tardo pomeriggio del 29 settembre un’escursionista infortunata è stata raggiunta e recuperata dall’elisoccorso regionale Nibbio 01 — con medico, infermiere e tecnico di elisoccorso SASU a bordo — e trasferita all’ospedale di Terni.

Nella mattinata di ieri, invece, le squadre sono intervenute in località Cibottola (Piegaro) per un cercatore di funghi precipitato in un’area boschiva particolarmente impervia: sbarco con verricello del personale sanitario e tecnico, stabilizzazione e recupero dell’uomo, con il supporto dei Vigili del Fuoco. La terza attivazione è quella del Monte Cucco, ricostruita in apertura, che purtroppo ha avuto esito mortale per il deltaplanista 78enne di origine austriaca.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE