Il cuore del progetto Metrobus si sta focalizzando a San Sisto e lungo la Pievaiola. Nella mattinata di ieri la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e l’assessore alla mobilità Pierluigi Vossi hanno effettuato un nuovo sopralluogo nei cantieri del corridoio Pievaiola–Settevalli, verificando tempi, organizzazione e impatto sulla vita dei quartieri.
Dal 20 al 23 ottobre scatteranno inoltre modifiche alla circolazione attorno alla rotatoria Orietta e Francesco Fornari, con restringimenti di carreggiata nella fascia 8:30–17:30 e limite di velocità a 30 km/h. Un pacchetto di misure pensato per tenere insieme avanzamento dei lavori e sicurezza stradale.
Il giro d’ispezione ha toccato il cantiere di via Donizetti, a San Sisto, e l’area commerciale del Triangolo lungo strada Pievaiola (nei pressi di Pittarello e Conad), dove il cantiere del Metrobus procede in parallelo alle opere di sottoservizi. A San Sisto l’intervento non riguarda solo la piattaforma stradale ma soprattutto la rete fognaria: l’Amministrazione ha scelto di sfruttare l’apertura del cantiere BRT per affrontare una criticità storica del quartiere, così da evitare future riprese e disagi ripetuti.
I tecnici della direzione lavori, insieme ai rappresentanti dell’impresa esecutrice Spinelli e Mannocchi Srl, hanno illustrato alle autorità i passaggi già chiusi e quelli in calendario, con un dispiegamento di mezzi e squadre che nelle prossime giornate resterà costante.
Mariano Ceccarelli, responsabile della ditta Spinelli e Mannocchi, ha spiegato la tabella operativa su via Donizetti: "Siamo in via Donizetti, dove è in corso un significativo impiego di mezzi e personale. Stiamo lavorando su carreggiata e marciapiede, che contiamo di riaprire ai pedoni entro la fine di questa settimana. Entro la prossima, verrà completata anche l’asfaltatura fino all’incrocio con via Albinoni".
Sull’altro fronte, quello dell’area commerciale del Triangolo, è Eros Grilli, tecnico dell’impresa, a quantificare l’avanzamento: "I lavori procedono secondo cronoprogramma: siamo intorno al 70% dell’intervento. Nei giorni scorsi abbiamo completato la catramatura del primo tratto in direzione Pittarello e ora stiamo ultimando le opere intorno alla nuova sottostazione elettrica. Gli scavi sono terminati e attendiamo l’adduzione Enel per concludere l’elettrificazione interna. Prevediamo di completare il tratto entro fine novembre – metà dicembre".
Indicazioni che confermano il ritmo del cantiere e una pianificazione incentrata su sicurezza, accessibilità e continuità del servizio alle attività commerciali.
L’Amministrazione ha voluto rimarcare la centralità del confronto con il territorio, incontrando alcuni titolari delle attività e i residenti presenti. La sindaca Vittoria Ferdinandi ha sottolineato: "La nostra presenza sui cantieri serve a garantire che i lavori procedano nei tempi e con attenzione alla vivibilità dei quartieri". L’assessore Pierluigi Vossi ha aggiunto: "Monitoriamo costantemente l’avanzamento delle opere. Il dialogo con residenti e commercianti è fondamentale per condividere l’iter realizzativo dell’infrastruttura con equilibrio e trasparenza".
Dal punto di vista operativo, il Comune ribadisce l’impegno a contenere i disagi con un coordinamento serrato tra impresa, direzione lavori e uffici della mobilità, anche attraverso aggiornamenti puntuali alla cittadinanza.
Per consentire le opere di infrastrutturazione del corridoio Pievaiola–Settevalli del Metrobus, l’Ordinanza n. 2091 del 13 ottobre 2025 dispone dal 20 al 23 ottobre, nella fascia oraria 8:30–17:30, il restringimento delle corsie sulla rotatoria Orietta e Francesco Fornari, in corrispondenza dell’accesso all’area commerciale di Strada Pievaiola civ. 207/B/2.
Il cantiere interesserà una corsia alla volta, in base all’avanzamento, così da mantenere la circolazione in sicurezza e limitare le code. Nel tratto e nelle aree adiacenti alla rotatoria è istituito il limite massimo di 30 km/h. Indicazioni utili sia per chi si muove verso Fontivegge sia per gli spostamenti interni tra San Sisto, Madonna Alta e l’asse commerciale lungo la Pievaiola: suggerito anticipare le partenze e prestare massima attenzione alla segnaletica temporanea.