È un meteo instabile quello che sta caratterizzando l'estate 2025 sui cieli dell'Umbria. Le allerte meteo sono oscillate tra gli eccessi delle ondate di calore e i temporali, spesso senza soluzione di continuità. E così si prospetta anche la settimana che è appena entrata.
Infatti, dopo la boccata d'ossigeno che è arrivata a rinfrescare il weekend con temporali sparsi, incluse anche gradinate, l'inizio settimana si prospetta all'insegna del sereno che ci accompagnerà almeno fino a mercoledì 20 agosto quando torneranno le piogge. E saranno abbondanti. Ad annunciarlo sono diversi siti di informazione meteo tutti concordi.
In generale sull'Italia centrale la morsa rovente del calore andrà esaurendosi lasciando spazio a un clima che, per certi versi, preannuncia già l'autunno. "Tra Toscana, Umbria e Lazio - scrivono da 3B Meteo -, l'anticiclone nord-africano si appresta ad allentare la presa: ultimi giorni con variabilità seppur contraddistinti da instabilità temporalesca pomeridiana. Dal 20 agosto transita sulla Toscana un fronte foriero di temporali anche forti scenderà, che giungerà il 21 anche su Lazio e Umbria. Il calo termico tra 20 e 25 risulterà piuttosto avvertibile, riportando le temperature di qualche punto sotto la media stagionale. Tempo che si manterrà spiccatamente instabile nei giorni successivi. Verso fine mese, parziale ripresa termica ma sempre con contesti variabili o dinamici perlomeno nell'entroterra".
Gran parte dell'Umbria, proseguono, al principio della settimana sarà interessata dall'alta pressione "eccezion fatta per locali fenomeni pomeridiani" che comunque tenderanno a schiarire in serata.
I primi influssi più freschi sono previsti da domani, martedì 19 agosto, specifica Fabio Pauselli di Umbria Meteo quando "inizierà ad affluire aria più umida e fresca atlantica, inizialmente soprattutto in quota. Quindi instabilità atmosferica di nuovo in aumento con rovesci e temporali pomeridiani, più probabili sull'Umbria centro settentrionale".
Temporali pomeridiani confermati anche dal Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Umbria che già ieri aveva diramato l'allerta gialla specifica su tutta la regione. "Sebbene sulla Penisola, al suolo, sia ancora presente un campo barico su valori medio altri (1012-1014 hPa) - scrivono -, in quota insiste una vasta saccatura retrograda, con base sulle pianure moscovite, che fa affluire aria fredda in quota, responsabile dell'instabilità pomeridiana, ormai consueta, specie a ridosso delle catene montane".
Tra giovedì 21 e venerdì 22 l'Umbria sarà interessata da "una vera e propria perturbazione nord atlantica - spiega ancora Pauselli - con strascichi abbastanza consistenti anche sabato 23 agosto. Avremo piogge abbastanza diffuse e frequenti, spesso a carattere di rovescio o temporale".
Le massime scenderanno al di sotto dei valori medi stagionali tornando nella media da domenica anche se "non di molto" conclude. Il calo termico nella giornata di venerdì sarà anche di 6-8 gradi spiega poi Michele Cavallucci di Perugia Meteo. Da domenica 24 agosto il meteo invece migliorerà.
Cavallucci spiega ancora che tra mercoledì e sabato la nuova perturbazione atlantica in transito sulla Penisola "porterà una fase di tempo a tratti perturbato, che coinvolgerà la nostra regione in maniera più diretta tra giovedì e venerdì, con precipitazioni che potrebbero essere anche intense, associate ad un calo termico sensibile, anche nei valori massimi, che si porteranno al di sotto delle medie del periodo di qualche grado. La ventilazione - prosegue - sarà sostenuta dai quadranti meridionali e poi occidentali, con probabile graduale miglioramento da sabato pomeriggio, anche se il tempo si manterrà variabile".
Insomma, l'estate sta finendo, almeno così sembra. Sarà meglio allora ricordarsi dell'ombrello e prestare attenzione negli spostamenti perché la pioggia nei prossimi giorni potrebbe rivelarsi anche forte.