Quella dal 20 al 26 ottobre sui cieli dell'Umbria sarà una settimana dal clima decisamente autunnale. Tutti i siti d'informazione meteo sono concordi: da martedì 21 è previsto l'arrivo di un nuovo flusso atlantico che porterà correnti umide con piogge sparse e un generale calo termico. Il tempo sarà molto variabile con alternaza tra rovesci e schiarite e anche i venti saranno in aumento.
Come spiegano dal Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Umbria, la regione è interessata da "un intenso vortice depressionario, centrato sulle Isole Britanniche" che "ha dato luogo ad un sistema frontale che, con i suoi rami più meridionali, intesserà la Penisola oggi e nei prossimi giorni".
Su Umbria, Toscana e Lazio la settimana si apre con condizioni meteo in peggioramento. Da oggi sull'Italia centrale transiterà "la parte avanzata di una perturbazione atlantica - spiegano gli esperti di 3B Meteo - responsabile di un generale aumento della copertura nuvolosa associata a prime precipitazioni sul comparto toscano nord occidentale entro sera; altrove al più isolate pioviggini ma anche aperture locali".
Nella giornata di domani, martedì 21 ottobre, la perturbazione si farà sentire "con piogge e rovesci più diffusi in avanzamento dai settori toscani verso quelli umbro-laziali, localmente anche di forte intensità e a carattere temporalesco, contestualmente ad un rinforzo dei venti di Libeccio e ad un generale calo termico".
"Sarà probabilmente - concludono - il preludio ad una fase spiccatamente variabile per i giorni a seguire, con tese correnti occidentali che determineranno qualche pioggia o rovescio sparso ma alternato anche a delle aperture".
"Il tempo da oggi, sull'Umbria, inizierà a cambiare, a causa dell'arrivo di correnti umide atlantiche, che porteranno una situazione meteorologica caratterizzata da piogge sparse sulla nostra regione, a fasi alterne, con probabile fase più intensa nel fine settimana" scrive stamattina Michele Cavallucci di Perugia Meteo.
L'Umbria tuttavia sarà parzialmente interessata poiché il vortice depressionario presente sulle isole Britanniche riguarderà principalmente il Nord Italia. Le precipitazioni saranno "meno frequenti e importanti invece sull'Umbria, pur se il tempo sarà molto variabile con venti moderati occidentali. Il tempo, sarà oggi (lunedì 20 ottobre ndr) via via più nuvoloso, con aumento della copertura in nottata e le prime piogge sparse al mattino di domani, con altri fenomeni, sempre sparsi, tra mercoledì e giovedì".
La situazione dovrebbe durare fino a giovedì 23 ottobre quando si andrà incontro a un aumento delle temperature che secondo Umbria Meteo potrebbe andare avanti "fino ad inizio novembre". Le colonnine si porteranno "sopra la media per l'alternanza tra il transito di due moderate perturbazioni atlantiche e fasi calde prefrontali che potrebbero coincidere con i weekend". Potrebbe essere comunque in arrivo una nuova perturbazione, avverte Cavallucci, che potrebbe essere stavolta più intensa sul Centro Italia.
Il mese di ottobre in Umbria finora si è caratterizzato per una spiccata volubilità. I primi giorni del mese hanno visto temperature più rigide della media, a tratti invernali, con la prima neve che è già caduta sui Monti Sibillini.
Le temperature sono quindi tornate gradualmente nella media stagionale ma, almeno finora, le grandi assenti sono state le precipitazioni. Le previsioni per i prossimi giorni prevedono piogge per cui sembra probabile un recupero.
Nell'ultimo weekend di ottobre, come sempre ci sarà il ritorno all'ora solare. Per un giorno si dormirà un'ora in più e le ore di luce nei prossimi mesi, saranno concentrate principalmente al mattino. Tra sabato 25 e domenica 26 alle 3 del mattino le lancette degli orologi andranno messe indietro di un'ora. Anche se è un gesto che ormai, con la tecnologia che ci pensa da sola, si sta perdendo.