02 Oct, 2025 - 13:20

Meteo in Umbria per i primi di ottobre: allerta gialla per vento, prima neve sui Sibillini

Meteo in Umbria per i primi di ottobre: allerta gialla per vento, prima neve sui Sibillini

Il mese di ottobre sui cieli dell'Umbria si è aperto con temperature decisamente rigide che si manterranno al di sotto della media stagionale almeno per i prossimi due giorni. Su tutta la regione è attualmente in corso una nuova allerta gialla diramata dal Centro Funzionale della Protezione Civile regionale a causa del vento. In previsione per la giornata di oggi, giovedì 2 ottobre, ci sono "venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali con ulteriori raffiche fino a burrasca forte sui settori appenninici". Meglio dunque essere prudenti, soprattutto durante gli spostamenti e monitarare regolarmente i siti d'informazione meteo per rimanere sempre aggiornati.

La situazione generale sul centro Italia

In questi giorni l'Italia centrale è interessata dal passaggio di una corrente fredda di provenineza balcanica. Fenomeno che dovrebbe già esaurirsi nella giornata di sabato.

"Su Umbria, Toscana e Lazio - scrivono da 3B Meteo - transita aria fredda proveniente dai Balcani, con tempo stabile e in prevalenza soleggiato fino al 4 ottobre; contestuale rinforzo dei venti da Nordest, con temperature in deciso calo. A seguire è molto probabile l'arrivo di umide correnti meridionali, con nuove piogge sulle regioni del Centro Tirreno".

Notte con temperature al di sotto dei 10°. Prima neve sui Sibillini

Sui Monti Sibillini le temperature sono già scese sotto allo 0° e ha fatto la sua comparsa la prima neve. A sferzare sull'Umbria in questi giorni è il vento di grecale "tra moderato e forte - scrive Michele Cavallucci di Perugia Meteo - che continuerà ancora ad interessare la nostra regione, con precipitazioni residue che si attarderanno sulla zona dei Sibillini, sottoforma di Stau, con fenomeni addossati sui versanti orientali e crinali, con quota neve che potrebbe raggiungere localmente i 1500 metri".

Ci attendono due notti fredde "anche se la più fredda - specifica l'esperto di Perugia Meteo - sarà quella tra venerdì e sabato quando, nelle zone sottovento e vallate appenniniche, potremo avere la comparsa di brinate". Per domani, venerdì 3 ottobre, si prospetta "solo nuvolosità residua di passaggio e una attenuazione del vento di grecale da metà giornata, con massime che riprenderanno qualche grado rispetto ad oggi".

Sabato 4 il meteo torna stabile mentre domenica 5 ottobre sarà "a tratti nuvolosa con la possibilità di rovesci sparsi e temperature in ulteriore lieve aumento, per l'arrivo sull'Italia di aria atlantica, decisamente più mite di quella che sta affluendo in queste ore".

Che cosa comporta l'allerta gialla per vento

Nelle allerte meteo ci sono quattro gradi di intensità dei fenomeni atmosferici in base ad altrettanti colori. Quando non c'è nessuna allerta il colore associato è il verde; per fenomeni di ordinaria criticità, localmente pericolosi o pericolosi per lo svolgimento di alcune attività, il colore è il giallo. Segue l'allerta arancione che indica una moderata criticità, con fenomeni più intensi e un medio pericolo e, infine, il colore rosso, la massima allerta che riguarda fenomeni molto intensi e diffusi con pericolo elevato per la sicurezza.

Come specificato dalla Protezione Civile regionale l'allerta gialla per vento in corso in Umbria potrebbe comportare danni localizzati alle strutture di pertinenza delle abitazioni come tettoie e pergolati o agli impianti e alle infrastrutture di tipo provvisorio come tensostrutture, installazioni per iniziative commerciali, sociali, culturali, strutture di cantiere e similari.
Potrebbero verificarsi locali limitazioni della circolazione stradale per la presenza di oggetti di varia natura trasportati dal vento e difficoltà per particolari categorie di veicoli quali mezzi provvisti di teli quali roulotte, autocaravan, autocarri o comunque mezzi di maggior volume.

Possibili limitazioni della navigazione lacustre così come possibili sono le isolate cadute di rami o alberi, pali della segnaletica stradale e pubblicitaria. Infine, c'è la po possibilità che intervengano sospensioni dei servizi di erogazione della fornitura elettrica e telefonica.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE