28 Apr, 2025 - 10:17

Il meteo in Umbria per il ponte del primo maggio: temperature in salita e clima tipicamente estivo

Il meteo in Umbria per il ponte del primo maggio: temperature in salita e clima tipicamente estivo

La primavera, seppur ancora con qualche incertezza, si sta risvegliando. L'Umbria durante questa stagione sembra proprio il luogo ideale in cui trovarsi per esplorare luoghi e tradizioni tra storia, arte e natura. Il lungo ponte tra Pasqua e il primo maggio sta portando nel cuore verde d'Italia un notevole flusso turistico e l'Umbria è entrata di diritto nella top 5 delle mete più ricercate. Come è naturale, in molti si stanno chiedendo che tempo farà giovedi primo maggio e le buone notizie sono in arrivo perché sembra proprio che ci sarà un campo di altre pressioni che porterà un bel sole sui cieli della regione.

Ancora instabilità fino alla fine di aprile

Per godersi il bel tempo però ci sarà ancora da pazientare un po'. "Mentre sull'Europa Continentale si va rafforzando un promontorio anticiclonico di matrice africana - scrivono dal Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Umbria - il Mediterraneo è ancora interessato da una saccatura retrograda, con asse zonale che va dalle Baleari al Mar Nero, ed in seno alla quale si sono sviluppati due vortici depressionari secondari: uno sul Mar Egeo e l'altro, più ampio, con centro d'azione sul Canale di Sardegna. Quest'ultimo influenza negativamente il tempo meteorologico sull'Italia mantenendo condizioni di moderata instabilità, soprattutto sulle regioni peninsulari".

In questi giorni di fine aprile insomma l'instabilità farà ancora capolino su tutto il centro Italia. La conferma arriva anche dagli esperti di 3B Meteo. "Nei prossimi giorni il tempo si manterrà spesso instabile su Toscana, Umbria e Lazio, a causa dell'assenza di un campo di alta pressione strutturato, che lascerà filtrare correnti più fresche in quota. Si rinnoveranno spesso così rovesci e temporali a ciclo diurno sui settori appenninici in locale sconfinamento alle aree adiacenti, oltre che in generale sull'Umbria; tendenzialmente meglio su coste e pianure retrostanti. Clima diurno comunque in linea con le medie del periodo. Ma da domani, martedì 29 aprile, si cambia. 

"Tra la fine del mese e inizio maggio - proseguono da 3B Meteo - sembra poi verosimile la rimonta di un campo anticiclonico più strutturato, con maggiore stabilità e temperature in graduale aumento".

Bel tempo da martedì 29 aprile

"La giornata odierna (lunedì 28 aprile ndr) - scrive Michele Cavallucci di Perugia Meteo -, come quella di ieri, vedrà instabilità sulle regioni meridionali e occidentali della regione, praticamente le stesse zone interessate ieri dai rovesci e temporali. Marginalmente - specifica - potrebbero rientrare nelle zone colpite dalle precipitazioni anche Marscianese, Tuderte e Trasimeno".

Da domani le temperature saliranno e farà caldo toccando addirittura punte da clima tipicamente estivo. L'alta pressione "prenderà possesso dell'Italia, in maniera sempre più importante, con temperature massime in progressivo e sensibile aumento, specie dal primo maggio, ma ancor più nei giorni successivi, fino a domenica, con valori che potrebbero arrivare a sfiorare o toccare, specie su Ternano e Orvietano, i 30°C" scrive ancora Cavallucci.

Clima estivo a maggio: un trend che si conferma

A quanto pare quello del primo maggio sarà un ponte all'insegna del clima estivo. Un fuori stagione e fuori programma che in realtà si sta verificado con maggiore frequenza negli ultimi anni.

Avremo una "situazione, caratteristica della fine di giugno" sottolinea Cavallucci che "sta diventando sempre più una consuetudine nel mese di maggio, cosa che risulta ancor più eccezionale quando avviene nella prima decade, come in questo caso".

Allora meglio prepararsi per bene. Messo via l'ombrello si possono programmare piacevoli passeggiate e attività all'aperto per la Festa del lavoro e nei giorni seguenti. Nella nostra regione c'è solo l'imbarazzo della scelta fra una visita nei luoghi della cultura, un bel tuffo magari nelle acque del Trasimeno e una sosta in qualche storica locanda del territorio.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE