28 Jul, 2025 - 10:44

Meteo in Umbria, c'è una nuova allerta gialla per temporali fino a martedì 29 luglio

Meteo in Umbria, c'è una nuova allerta gialla per temporali fino a martedì 29 luglio

Una fine di luglio inaspettata si è spalancata sui cieli dell'Umbria. L'afa e il caldo che hanno caratterizzato tutto il mese, hanno rapidamente lasciato spazio a una fresca ondata di temporali. L'Umbria e buona parte dell'Italia al momento sono interessate infatti da una nuova perturbazione atlantica che ha spazzato via il calore estremo dell'anticiclone africano. Una boccata di ossigeno che sta facendo segnare temperature notevolmente al di sotto della media stagionale.

Nel weekend appena conclusosi il maltempo ha colpito la regione causando, in più occasioni, disagi dovuti agli allagamenti, soprattutto nella zona del perugino. A quanto pare i fenomeni temporaleschi proseguiranno anche nei prossimi giorni, tant'è che dal Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Umbria hanno diramato una nuova allerta gialla per temporali.

Il documento avrà validità fino alla mezzanotte di domani, martedì 29 luglio e in previsione ci sono "temporali sparsi puntualmente anche forti". Meglio allora non dimenticarsi dell'ombrello e fare attenzione durante gli spostamenti. Poiché il monitoraggio del meteo è sempre un'ottima abitudine di prevenzione, diamo uno sguardo alle previsioni per i giorni che ci traghetteranno direttamente ad agosto.

Allerta gialla per temporali su tutta l'Umbria. La scala dei colori

Come indicato dal Dipartimento della Protezione Civile, tra i colori che identificano i vari tipi di allerta, quello giallo è il più basso ed indica un "livello di criticità ordinaria" ovvero un "Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali". In altre parole potrebbero verificarsi fenomeni temporaleschi localmente intensi causando, ad esempio, allagamenti di locali interrati, danni alle infrastrutture e temporanee interruzioni delle reti viarie ma anche rotture di rami o danni alle colture agricole.

Salendo di intensità nella scala dei colori delle allerte meteo, troviamo l'allerta arancione che corrisponde al livello di criticità moderata e, infine, la massima allerta, quella rossa per criticità elevate. In assenza di criticità, il colore utilizzato è invece il verde.

Instabilità sparsa sul centro Italia almeno fino al 29 luglio

La pioggia da stamattina sta interessando l'Umbria andrà avanti almeno per tutta la giornata di domani, martedì 29 luglio. Ci saranno "ancora molte nubi e piogge frequenti in Appennino in mattinata, scarse sul resto dell'Umbria, poi migliora. Temperature in deciso calo" scrive Fabio Pauselli di Perugia Meteo.

In generale è prevista pioggia su tutto il centro Italia anche se, sottolinea l'esperto, "in Romagna e Marche, ad esempio, pioverà molto più che in Umbria, sulla nostra regione avremo precipitazioni localmente abbondanti ma irregolari, quindi come già spiegato, anche notevoli differenze di quantitativi in pochi chilometri". Insomma sarà certamente più fresco e pioverà ma non è possibile prevedere quanto.

Anche Michele Cavallucci di Perugia Meteo lo conferma. "Non pioverà dappertutto, e come sempre accade in estate, alcune zone potrebbero vedere cumulate pari a quanto previsto per i mesi di luglio ed agosto, e altre non avere nemmeno un mm di pioggia, anche a brevissima distanza. Il fattore che non farà distinzione di località, sarà il calo termico, con temperature che saranno in sensibile calo, fino a 5-6°C al di sotto delle medie previste per la fine di luglio".

Da mercoledì 30 luglio torna l'alta pressione

La pausa dal calore avrà una breve durata e già da mercoledì 30 è atteso il ritorno dell'alta pressione anche se, stando alle previsioni diffuse da 3B Meteo, le temperature saranno generalmente più fresche. Soltanto Terni arriverà a quota 32 gradi mentre nelle altre città dell'Umbria si manterranno intorno o al di sotto dei 30.

In conclusione, nei primissimi giorni di agosto, sul cuore verde d'Italia, le temperature si attesteranno "intorno alla medie stagionali e stabilità prevalente (eccezion fatta per le consuete aree appenniniche)" concludono da 3B.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE