23 Apr, 2025 - 19:00

Perugia, minacce social alla consigliera comunale Margherita Scoccia: sporta denuncia

Perugia, minacce social alla consigliera comunale Margherita Scoccia: sporta denuncia

Margherita Scoccia, consigliera comunale di Perugia di Fratelli d’Italia, ha deciso di sorvolare su un becero commento, l'ennesimo che conferma l'odio social nei suoi confronti. L'esponente di Fratelli d'Italia ha presentato una denuncia alla Polizia Postale dopo che ha letto su Facebook un commento a una notizia in cui riceveva degli auguri di passare (per usare un eufemismo) a miglior vita.

Minacce social di morte, Scoccia (FdI) denuncia tutto alla Polizia

Dopo la denuncia fatta dalla governatrice dell'Umbria, Stefania Proietti, per l'odio social è arrivata una nuova segnalazione da parte della politica alla Polizia Postale. La consigliera comunale di Perugia, Margherita Scoccia, esponente di Fratelli d’Italia, ha deciso di sporgere denuncia alla Polizia Postale per un commento pubblicato su Facebook il 18 aprile. Il commento (da stigmatizzare) recitava testualmente: «Questa inetta rappresenta tanto bene il fascismo con diggggiamolo, gli auguro la stessa fine de lu poru Benito».(Mussolini ndr)

Il commento era stato pubblicato, sotto la pagina Facebook di un quotidiano locale dell’Umbria, che aveva pubblicato una notizia riguardante una presa di posizione dell’esponente di Fratelli d’Italia. Il messaggio incriminato sarebbe stato scritto da una donna. La portavoce dell’opposizione in Consiglio comunale a Perugia, però, non ha fatto finta di nulla e ha deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine. 

Scoccia: "La violenza verbale non è mai accettabile"

«La violenza, anche quella verbale, non è mai accettabile - sono le parole di Margherita Scoccia - Parole come queste non hanno nulla a che vedere con il confronto politico. Augurare la morte o evocare scenari di violenza fisica travalica ogni limite». 

«La libertà di espressione non può trasformarsi in odio - conclude l’esponente di FdI - Continuerò a svolgere il mio impegno politico con determinazione e rispetto verso tutti anche verso chi non la pensa come me».

Non si tratta del primo episodio

La consigliera Margherita Scoccia, che siede tra i banchi dell’opposizione nel consiglio comunale di Perugia, ha scelto di non sottovalutare l’accaduto, essendo già stato oggetto di altre reazioni polemiche e di procedere per vie legali, sottolineando che determinati toni non possono essere considerati accettabili in alcuna forma di dialogo pubblico.

In attesa di sviluppi investigativi, la consigliera ha già trasmesso alle autorità tutti i materiali utili alla ricostruzione del fatto: screenshot del commento, link alla pubblicazione originaria e dettagli relativi al profilo dell’autrice. Sarà ora compito delle forze dell'ordine capire se esistano gli estremi di una querela per minaccia o di ulteriori ipotesi di reato.

Odio social, Cosa si rischia?

L'episodio era stato segnalato pochi giorni fa ma il messaggio era rimasto visibile sul social network. Alcuni utenti avevano segnalato il contenuto ma è passato molto tempo prima che venisse rimosso.

La denuncia è stata formalizzata attraverso i canali ufficiali dell'esponente di FdI e ora sarà la Polizia Postale a svolgere i dovuti accertamenti. Aperto, già, un fascicolo per valutare se nel contenuto possano configurarsi gli estremi di reati perseguibili penalmente, come l’istigazione alla violenza, la diffamazione aggravata e la minaccia.

Il procedimento potrebbe portare, nel caso venisse riscontrata la responsabilità penale, a sanzioni che vanno dalla multa fino alla reclusione, in base alla gravità delle affermazioni e alla valutazione della volontarietà con cui il messaggio è stato formulato e condiviso.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE