Ogni luogo rispecchia profondamente l'identità di chi lo vive. Gli abitanti ne sono i primi custodi e nessuno meglio di loro può svelarne storie, tradizioni e legami che li animano. Un patrimonio di memorie ed esperienze che a Lugnano in Teverina diventerà accessibile grazie a una innovativa piattaforma digitale: 'SmartPark Experience'.
Il paese in provincia di Terni, inserito tra 'I Borghi più belli d'Italia' ha una vita culturale molto attiva e le sue bellezze attraggono ogni anno chi è alla ricerca di esperienze autentiche, a contatto diretto con chi le crea. Con la nuova piattaforma digitale tutto questo avverrà accorciando le distanze tra abitanti e visitatori proprio grazie alla tecnologia. Martedì 12 agosto in piazza Santa Maria, nel cuore delle celebrazioni per la patrona Santa Maria Assunta, prenderà il via questo percorso partecipato: un invito rivolto a tutta la comunità per scoprire Lugnano con occhi nuovi.
SmartPark Experience è "un percorso che trasforma ogni visita in un’esperienza autentica, capace di raccontare storie, saperi e tradizioni con uno sguardo personale da mettere poi in condivisione" ha spiegato il sindaco di Lugnano, Alessandro Dimiziani.
SmartPark riflette "una visione culturale prima ancora che tecnologica" ha sottolineato specificando come il progetto coinvolgerà gli abitanti a partire da giovani, enti, scuole, associazioni e operatori culturali del territorio.
"La sua forza - prosegue il primo cittadino - è una comunicazione che parte dal basso, costruita dalle persone che abitano il territorio, in grado di generare connessioni e senso di appartenenza".
Un'esperienza destinata a fare scuola e che si presenta già come facilmente esportabile in altri contesti. "In questa logica - ha detto Dimiziani - ogni borgo diventa un romanzo da raccontare, con le pietre delle case, i costumi delle contrade, i piatti della tradizione, le musiche e i gesti antichi che sono capitoli di una narrazione collettiva che può ora essere vissuta, documentata e condivisa grazie agli strumenti digitali".
L'incontro del 12 agosto sarà aperto a tutta la cittadinanza e sarà "un invito a riflettere su come si possa tenere insieme passato e futuro. Lugnano è un luogo dove la storia non è solo memoria ma occasione di incontro, di racconto e di progetto. E con SmartPark vogliamo dare a questa storia una voce nuova, inclusiva e partecipata".
Una data non casuale che coincide con la settimana delle celebrazioni per la patrona Santa Maria Assunta durante la quale si svolge "una delle rievocazioni storiche più sentite dell’Umbria, capace ogni anno di trasformare il borgo in uno scenario medievale autentico. È proprio in questo contesto, fatto di identità viva e condivisione comunitaria, che SmartPark Experience trova la sua cornice ideale". Alla presentazione parteciperanno i rappresentanti del progetto e i giovani protagonisti della piattaforma che entreranno nel vivo delle sue peculiarità e opportunità.
Lugnano in Teverina, ha ricordato Dimiziani, anticamente fungeva da "cerniera" fra la civiltà romana e quella etrusca. Una posizione geografica strategica "lungo l’asse storico della Valle del Tevere e la sua appartenenza alla guelfa Orvieto raccontano di un passato ricco e conteso, che oggi trova nuove modalità per essere valorizzato".
Lugnano in Teverina conta circa 1.400 abitanti e vanta una vivacità straordinaria. Durante tutto l'anno sono numerose le esperienze proposte che spaziano dalla cultura, allo sport alle tradizioni. Segnaliamo, due esempi fra i tanti, che qui da undici edizioni si svolge uno dei premi letterari tra i più prestigiosi d'Italia - che porta il nome del paese anche nel titolo - e che da un paio di anni è proprio Lugnano la sede delle selezioni regionali del Cantagiro, che quest'anno vedrà la sua serata clou il 14 agosto.