10 Nov, 2025 - 15:55

L'Istess compie cinquant'anni e festeggia al Terni Film Festival con tre diverse iniziative

L'Istess compie cinquant'anni e festeggia al Terni Film Festival con tre diverse iniziative

L'Istess, l'Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali della Diocesi di Terni, spegne ben cinquanta candeline. In mezzo secolo di attività l'Istituto è sempre stato un punto di riferimento per la città e la comunità di Terni e non solo, proponendosi quale epicentro di dialogo tra culture, religioni e personalità, anche molto distanti fra loro, promuovendo eventi, confronti e iniziative in grado di intrecciare gli ambiti più svariati.

Con la direzione di Arnaldo Casali, eletto nel 2021 dopo la lunga guida dal 1999 di Stefania Parisi, l'Istess festeggia un compleanno molto sentito che cade in coincidenza con la 21esima edizione del Terni Film Festival, di cui è promotore dal 2005. Per questa occasione l'Istituto propone tre diversi appuntamenti. In programma fra il 10 e l'11 novembre ci sono infatti una conferenza e due concerti per celebrare i grandi film e le grandi canzoni del 1975, l'anno di fondazione dell'Istituto.

I cinquant'anni dell'Istess, una festa culturale

Lunedì 10 alle 16 al Caffè letterario della Bct la critica francese Aurore Ajalbert proporrà la conferenza dal titolo '1975. Quando lo schermo riflette la società' mentre martedì 11 a Palazzo Gazzoli alle 18.30 andrà in scena il concerto per pianoforte con cui Lucrezia Proietti, direttrice artistica del Terni Film Festival insieme a Moni Ovadia, renderà omaggio alle colonne sonore dei grandi film del 1975 che sono stati capaci di segnare l’immaginario collettivo fino ad oggi. A seguire, alle 21 andrà in scena il concerto di Emanuele Cordeschi & Dada Moon dedicato ai grandi classici di quello stesso anno.

Gli altri appuntamenti del Terni Film Festival. Oltre 1500 studenti iscritti al cineforum

Mentre il Cinema Politeama rimane l'epicentro del Festival, parallelamente, questa settimana prenderà il via anche il Cineforum per le scuole, che ha raccolto già oltre 1500 iscrizioni. Come da tradizione ci sarà la Maratona di 12 ore di cinemalunedì 10 novembre da mezzogiorno a mezzanotte verranno proiettati tra la Bct e il Cenacolo San Marco, film, documentari, cortometraggi e corti di animazione provenienti da 8 Paesi diversi: dall’Iran all’Italia, dalla Francia alla Polonia, passando per Svizzera, Spagna, Filippine, Ungheria e Turchia. Al Cinema Politeama verranno invece proiettate tre opere in realtà virtuale e aumentata provenienti da Stati Uniti, Germania e Israele.

Un Festival che offre spunti, incontri con grandi ospiti e cinema di qualità

Il Terni Film Festival ha inaugurato sabato scorso con il 'Vangelo di Giuda', ultimo film di Giulio Base proiettato in anteprima nazionale. La kermesse andrà avanti fino domenica prossima, 16 novembre: dalla mattina alla sera c'è a disposizione un programma ricco di spunti e visioni dove tutti gli appuntamenti, da sempre, sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. La manifestazione organizzata dall'Istess, offre l'occasione di vedere sul grande schermo molti film, a volte vere e proprie chicche, che altrimenti sarebbero quasi introvabili. Il parterre degli ospiti, anche quest'anno, è molto nutrito e non mancano i nomi di grande richiamo oltre a numerose iniziative collaterali che spaziano tra le arti.

In oltre due decadi, il Terni Film Festival che anima la città per una decina di giorni nel mese di novembre, si è confermato un evento di riferimento nel panorama nazionale, intessendo rapporti proficui anche con l'estero, dimostrandosi stimolo costante di dialogo e confronto. 

L'edizione speciale a corredo de 'La Stella di Greccio'

All'anteprima del Festival, che ha visto l'inaugurazione del fondo cinematografico presso la Biblioteca 'Giunio Tinarelli', ha fatto il suo debutto il cofanetto di 'La Stella di Greccio' che raccoglie la colonna sonora del film prodotto da Istess Cinema e ConfraTerni, il dvd e un libretto con le foto scattate sul set da Luca Mannaioli e i testi delle fonti francescane da cui è tratta la sceneggiatura.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE