24 Mar, 2025 - 11:00

Invecchiamento attivo, parte oggi un nuovo percorso nel distretto della Media Valle del Tevere

Invecchiamento attivo, parte oggi un nuovo percorso nel distretto della Media Valle del Tevere

Invecchiare sì, farlo bene è meglio. Partirà proprio oggi, lunedì 24 marzo, un nuovo percorso dedicato all'invecchiamento attivo promosso dalla Usl 1 dell'Umbria nel distretto della Media Valle del Tevere. In totale sono previsti quattro incontri gratuiti, rivolti alla cittadinanza durante i quali si approfondiranno alcuni argomenti cruciali per mantenere un'elevata qualità della vita. Dall'alimentazione e la trasformazione degli alimenti, passando per l’attività fisica e la sicurezza domestica, senza dimenticare l’alcol e l’importanza della vita di relazione e infine la prevenzione dell’isolamento. Tutte tematiche che sono inserite e attenzionate nel vigente Piano Regionale di prevenzione. Gli incontri si terranno presso Distretto della Media Valle del Tevere e, dopo quello di oggi, proseguiranno per altri tre lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

La formula degli incontri è quella lanciata dal Distretto del Perugino, con la sua Rete d’Argento nell’anno 2024, ripresa ed attualmente in corso nel Distretto del Trasimeno, con il Progetto Sinapsi, che prevede la condivisione di contenuti, brevi momenti di restituzione e rilascio di materiale informativo. A condurre gli incontri saranno gli operatori dei servizi sociosanitari del Distretto della Media Valle del Tevere, diretti da Luigi Sicilia, e coordinati dalla Rete aziendale della Promozione della Salute dell’Usl Umbria 1, guidata da Maria Grazia Brancaleoni.

In Umbria la popolazione invecchia più della media 

Al primo gennaio 2024, la popolazione residente in Umbria era di 854.378 persone. Nonostante la popolazione sia in calo, con sempre meno nuovi nati, gli over 65 stanno invece crescendo. Con una speranza di vita di 81,6 anni per gli uomini e di 85,9 per le donne, il cuore verde d'Italia è anche fra le regioni più longeve del Paese. Questo quanto emerge dall'ultimo rapporto regionale sulla popolazione.

Stando all'ultimo Focus "Umbria e Italia, le trasformazioni della popolazione"  dell'AUR, l'Agenzia Umbria Ricerche, nel 2004 gli over 65 nella regione erano pari al 23,1% della popolazione, nel 2024 sono arrivati al 27,0%. In pratica, nei venti anni presi in esame si è verificata una crescita del 3,9% delle persone più mature.

Dati che non possono essere ignorati e che pongono importanti questioni sul fronte della salute pubblica. In questo scenare l'invecchiamento attivo si rivela uno strumento fondamentale per far sì che la terza età si configuri come una risorsa per l'intera società.

L'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, parla infatti dell'invecchiamento attivo come del "processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano". Si tratta della capacità di invecchiare restando in buona salute, godendo di una buona qualità della vita, sfruttando al meglio il proprio potenziale fisico, sociale e mentale. Un processo che se ben concretizzato porta innumerevoli benefici.

Tutti gli incontri nel Distretto Media Valle del Tevere

I primi due incontri del percorso proposto nella Media Valle del Tevere si terranno presso la sala parrocchiale dell’oratorio di Collepepe. Il focus di quello odierno è “Confrontiamoci: uno stile di vita più sano” mentre il 31 marzo di “Aggiungi un posto a tavola: ricette per il benessere”. Il terzo appuntamento è in programma il 7 aprile presso il Circolo Aps Asd di Piedicolle con “Strada facendo, movimento e sicurezza per rimanere in salute”Lunedì 14 aprile conclusione presso il Circolo Acli di Gaglietole quando si parlerà di “Ci vorrebbe un amico: il valore della socializzazione”.

Gli incontri, dal titolo 'Allena-menti', sono finalizzati all’adozione di stili di vita salutari e promossi dalle Aziende Usl Umbria 1 e 2, dalla Regione Umbria, dalle Reti di promozione della salute aziendali, dal Piano regionale della prevenzione 2020-25, dal Comune di Collazzone, in collaborazione con la Zona sociale 4 ed il Cesvol. 

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE