Il Distretto del Trasimeno prosegue con successo il programma "Pillole di lunga vita", un'iniziativa che ha già coinvolto oltre 300 anziani per promuovere uno stile di vita sano e consapevole. Organizzato dalle Aziende Usl Umbria 1 e 2, dalla Regione Umbria, dalle Reti di promozione della salute aziendali e dall'Unione dei Comuni del Trasimeno, il progetto offre incontri gratuiti dedicati a vari aspetti del benessere. L'obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull'importanza di una vita attiva e della prevenzione attraverso appuntamenti bisettimanali che affrontano temi fondamentali come alimentazione, sicurezza, truffe, uso dei farmaci e relazioni intergenerazionali.
Gli incontri del progetto Sinapsi sono aperti a tutti, anziani e non, e si svolgono il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30 articolandosi su tre aree geografiche del Distretto del Trasimeno. Il programma è suddiviso in:
Un valore aggiunto del progetto è sicuramente il coinvolgimento dei giovani della Consulta Giovanile, i quali guideranno gli incontri sugli strumenti digitali nel mese di aprile. Così facendo favoriranno il dialogo tra generazioni e l’inclusione digitale degli anziani.
Coordinato dalla Rete Distrettuale della Promozione della Salute del Trasimeno e in linea con il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, il progetto si inserisce in un contesto più ampio di promozione della salute in Umbria. L’invecchiamento è un processo che inizia da molto lontano, perciò non è mai troppo presto per imparare ad invecchiare in salute, sottolineano gli organizzatori ribadendo l’importanza della prevenzione a ogni età.
L'iniziativa vede la partecipazione di operatori sociosanitari del Distretto del Trasimeno, guidati dal direttore Emilio Paolo Abbritti, e della Rete aziendale della Promozione della Salute di Usl Umbria 1, coordinata da Maria Grazia Brancaleoni. Dopo il successo registrato nel Perugino con progetti analoghi come Rete d'Argento e Sinapsi, il modello verrà esteso alla Media Valle del Tevere a partire dalla fine di marzo, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la platea di beneficiari.
Grazie alla collaborazione tra enti pubblici, associazioni locali e il volontariato, "Pillole di lunga vita" si conferma un esempio virtuoso di promozione della salute su scala territoriale. L’accesso libero agli incontri e la varietà dei temi trattati permettono infatti di offrire strumenti concreti alla cittadinanza per affrontare al meglio la terza età.
Gli appuntamenti non si limitano alla prevenzione sanitaria, ma abbracciano anche il benessere psicologico e sociale degli anziani. Temi come la sicurezza domestica, la prevenzione delle truffe, la conoscenza dei servizi sociali territoriali e la vita di relazione vengono affrontati con un approccio pratico e interattivo. Inoltre, il ciclo di incontri di marzo affronterà il tema dei comportamenti a rischio, con focus su fumo, alcol e gioco d’azzardo, sensibilizzando sugli effetti negativi di tali abitudini sulla salute.
Con il progressivo ampliamento del progetto anche alla Media Valle del Tevere, il progetto "Sinapsi" si conferma un modello replicabile di educazione alla salute e alla qualità della vita, poiché contribuisce a rafforzare la consapevolezza della popolazione sui benefici di un invecchiamento attivo e partecipativo.