16 Oct, 2025 - 11:55

Fabro, paura sull'A1: paletto di ferro si conficca nel parabrezza di un bus turistico. Intervengono i Vigili del Fuoco

Fabro, paura sull'A1: paletto di ferro si conficca nel parabrezza di un bus turistico. Intervengono i Vigili del Fuoco

Momenti di paura stamattina lungo il breve tratto umbro dell'Autosole quando un paletto di ferro, perso con ogni probabilità da un mezzo in transito, si è conficcato sul parabrezza di un bus turistico che viaggiava da Orvieto verso Siena. L'incidente si è verificato nei pressi dell’area di parcheggio Ritorto, a una decina di chilometri dallo svincolo per Fabro. A bordo c'era un gruppo di turisti statunitensi. Solo la prontezza del conducente, che è rimasto ferito, ha permesso di evitare il peggio.

Paletto di ferro sul parabrezza: la ricostruzione

Nella mattina di oggi, giovedì 16 ottobre, intorno alle ore 9:10, i Vigili del Fuoco di Orvieto sono intervenuti sull’autostrada A1. La chiamata è avvenuta a seguito di un incidente che ha coinvolto un autobus turistico con a bordo un gruppo di cittadini statunitensi che si stavano spostando da Orvieto verso Siena.

Durante la marcia, il mezzo è stato colpito da un paletto di ferro, probabilmente caduto in precedenza da un veicolo in transito. Il palo si è conficcato nel parabrezza, ferendo il conducente, che è comunque riuscito a fermare il bus sulla corsia di emergenza.

Oltre ai caschi rossi, sul luogo sono intervenuti anche la Polizia Stradale, il 118 e il personale di Autostrade per l’Italia per la gestione dell’emergenza e la messa in sicurezza dell’area. Il conducente è stato affidato alle cure del personale sanitario del 118, mentre tutti i passeggeri sono rimasti illesi, anche se molto scossi dall’accaduto. In attesa dell’arrivo di un altro autobus e di un nuovo autista, i turisti che si trovavo sul bus sono stati assistiti sul posto.

A febbraio un autobus si era ribaltato a Pietralunga

Quanto accaduto stamane dimostra come i nervi saldi del conducente hanno potuto evitare conseguenze ben peggiori dopo l'impatto con il paletto. Un episodio per certi versi simile si era verificato a febbraio scorso a Pietralunga, piccolo Comune in provincia di Perugia. Anche in quel caso era stata la prontezza dell'autista a far sì che i passeggeri ne uscissero incolumi. 

Il mezzo, un autobus di linea con due persone a bordo, stava percorrendo la SP 201 quando ha perso aderenza sulla carreggiata, finendo fuori strada e ribaltandosi su un fianco lungo la scarpata adiacente. Scivolando, ha anche urtato una linea elettrica, provocandone la caduta senza però spezzare i cavi. Fatto questo che ha evitato ulteriori complicazioni, come interruzioni dell'erogazione elettrica o, peggio ancora, rischi di folgorazione.

Sul luogo dell'incidente erano intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gubbio, che hanno dovuto impiegare un'autogrù proveniente dalla centrale di Perugia, per le operazioni di recupero del mezzo. I sanitari del 118 avevano prestato le prime cure ai tre occupanti, che, nonostante lo spavento, non avevano fortunatamente riportato gravi conseguenze. 

La sicurezza su strada è sempre la priorità

Quando ci si mette in viaggio la sicurezza deve sempre essere la priorità. Episodi come i due di cui sopra, sono la dimostrazione che anche se gli imprevisti accadono e non si possono prevedere, l'osservanza di alcune regole alla guida può fare la differenza.

Secondo le statistiche, le principali cause di incidenti su strada sono riconducibili alla velocità dei veicoli, alla distrazione degli utenti e a problemi infastrutturali. La consapevolezza dei conducenti, il rispetto delle regole e l'uso di dispositivi di protezione (come le cinture di sicurezza) sono alla base della sicurezza stradale. 

Con il nuovo Codice della Strada entrato in vigore a dicembre 2024, sono state apportate modifiche ulteriori proprio con l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale. Tolleranza zero per alcol e stupefacenti, sanzioni severe per chi usa il cellulare alla guida e una regolamentazione più stringente per gli autovelox, sono state tra le principali novità.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE