21 Feb, 2025 - 18:00

Autobus di linea si ribalta nel pressi si Pietralunga. Tutti incolumi gli occupanti

Autobus di linea si ribalta nel pressi si Pietralunga. Tutti incolumi gli occupanti

Nel primo pomeriggio di venerdì 21 febbraio 2025, intorno alle 13:50, un grave incidente ha coinvolto un autobus di linea sulla Strada Provinciale 201, nei pressi di Pietralunga. Il mezzo, con a bordo il conducente e due passeggeri, è scivolato lungo una scarpata, ribaltandosi su un fianco. Fortunatamente, tutti gli occupanti sono riusciti a uscire autonomamente dal veicolo, riportando solo lievi ferite.

Secondo le prime ricostruzioni, l'autobus stava percorrendo la SP 201 quando, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso aderenza sulla carreggiata, finendo fuori strada e scivolando lungo la scarpata adiacente. Durante lo scivolamento, il mezzo ha urtato una linea elettrica, provocandone la caduta senza però tranciare i cavi. Questo ha evitato ulteriori complicazioni, come possibili interruzioni dell'erogazione elettrica o rischi di folgorazione.

I Vigili del Fuoco di Gubbio hanno messo in campo un'autogrù proveniente dalla centrale di Perugia

Sul luogo dell'incidente sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gubbio, supportati da un'autogrù proveniente dalla centrale di Perugia, per le operazioni di recupero del mezzo. Contestualmente, i sanitari del 118 hanno prestato le prime cure ai tre occupanti, che, nonostante lo spavento, non hanno riportato gravi conseguenze. Le forze dell'ordine, tra cui i Carabinieri della stazione locale e la Polizia Municipale, hanno gestito la viabilità e avviato le indagini per determinare le cause esatte dell'incidente.

Questo evento riporta l'attenzione sulla sicurezza delle strade nella zona tra Gubbio e Pietralungat, un'area caratterizzata da percorsi tortuosi e, in alcuni tratti, da condizioni stradali che possono rappresentare delle insidie per gli automobilisti e i conducenti di mezzi pubblici.

Negli ultimi anni, la tratta stradale tra Gubbio e Pietralunga è stata teatro di diversi incidenti, alcuni dei quali hanno coinvolto mezzi di trasporto pubblico. Questi episodi sollevano interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture viarie e sulla necessità di interventi mirati per prevenire futuri sinistri.

Ad esempio, nel gennaio 2023, la viabilità sulla Strada Provinciale 205, che collega Pietralunga a Mocaiana e Gubbio, era stata ripristinata dopo un periodo di impraticabilità. Durante quel periodo, il transito della linea E050, che copre la tratta Pietralunga-Ospedaletto-Mocaiana-Gubbio, era stato sospeso dal bivio Traforato al Ponte di San Giorgio, costringendo i mezzi a percorsi alternativi attraverso la SP 204 di Nogna-Mocaiana. Questa deviazione aveva sollevato preoccupazioni tra i residenti e i pendolari riguardo alla sicurezza e all'efficienza del servizio di trasporto pubblico.

Un altro episodio significativo si è verificato nel febbraio 2024, quando un autobus di linea è finito fuori strada lungo la SP 201, sempre nei pressi di Pietralunga. In quell'occasione, il mezzo, con a bordo cinque passeggeri, era scivolato su una strada resa scivolosa dalla pioggia, ribaltandosi su un fianco. Fortunatamente, anche in quel caso, non si registrarono feriti gravi, ma l'incidente evidenziò nuovamente le criticità legate alle condizioni stradali e alla manutenzione delle infrastrutture.

Gl incidenti che hanno coinvolto autobus nella stessa zona hanno alcuni fattori comuni

Gli incidenti che hanno coinvolto autobus di linea nella zona Gubbio-Pietralunga sembrano avere in comune alcuni fattori ricorrenti:

Condizioni meteorologiche avverse: pioggia intensa, neve o ghiaccio possono rendere le strade particolarmente scivolose, aumentando il rischio di sbandamenti e uscite di strada.

Caratteristiche del tracciato stradale: le strade provinciali in quest'area sono spesso strette, con curve accentuate e scarsa visibilità, elementi che possono rappresentare un pericolo, soprattutto per mezzi di grandi dimensioni come gli autobus.

Manutenzione delle infrastrutture: la presenza di buche, avvallamenti o segnaletica inadeguata può contribuire al verificarsi di incidenti, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione o visibilità.

Per ridurre il rischio di ulteriori incidenti, è fondamentale adottare una serie di misure preventive:

Manutenzione regolare delle strade: interventi tempestivi per riparare buche, crepe e altri difetti del manto stradale possono migliorare significativamente la sicurezza.

Miglioramento della segnaletica: installare cartelli chiari e ben visibili, soprattutto in prossimità di curve pericolose o tratti particolarmente stretti, può aiutare i conducenti a navigare in sicurezza.

Formazione specifica per i conducenti: programmi di addestramento che preparino gli autisti a gestire le peculiarità delle strade locali e a reagire adeguatamente in condizioni meteorologiche avverse possono contribuire a prevenire incidenti.

Monitoraggio e controllo del traffico: l'implementazione di sistemi di sorveglianza e il potenziamento dei controlli da parte delle forze dell'ordine possono dissuadere comportamenti imprudenti e garantire il rispetto delle norme stradali.

 

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE