05 Jul, 2025 - 10:24

Gubbio, ufficiale Amoako Minta: il giovane talento arriva in prestito dal Sassuolo

Gubbio, ufficiale Amoako Minta: il giovane talento arriva in prestito dal Sassuolo

Il Gubbio si conferma tra le società più attive in questa fase di calciomercato estivo. I rossoblù hanno infatti messo a segno il quinto innesto di questa sessione, proseguendo la strategia di puntare su giovani di prospettiva. Dopo l’arrivo in prestito del portiere classe 2004 Nicola Bagnolini e del difensore Di Bitonto dal Sassuolo, nella giornata di ieri sono stati ufficializzati anche Tommaso Ghirardello, attaccante classe 2005 prelevato dal Padova, e Lorenzo Podda, terzino destro classe 2003 reduce dall’esperienza al Sestri Levante.

Oggi è la volta di Amoako Minta, altro giovane rinforzo per la rosa rossoblù: il calciatore ghanese, nato nel 2005, arriva in prestito dal Sassuolo con un accordo valido fino al 30 giugno 2026.

 

Questo il comunicato diffuso dal club:

"L’A.S. Gubbio 1910 comunica di aver acquisito, a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2026, le prestazioni sportive di Amoako Minta dall’U.S. Sassuolo Calcio. Nato in Ghana il 26 ottobre 2005, Minta è un attaccante rapido che si è unito alla Primavera 1 del Sassuolo a marzo 2024. Nell’ultima stagione ha disputato 38 partite, realizzando 6 reti, diventando un punto di riferimento per la squadra. Ad Amoako va il più caloroso benvenuto nella famiglia rossoblù”.

Chi è Amoako Minta: numeri, caratteristiche e prospettive

Nato in Ghana il 26 ottobre 2005, Minta cresce calcisticamente nel vivaio del Sassuolo, una delle scuole giovanili più apprezzate a livello nazionale. Dopo aver iniziato a farsi notare nella stagione 2023-24, collezionando otto presenze tra Under 18 e Primavera, l’attaccante esplode definitivamente lo scorso anno.

Nel campionato Primavera 1, la punta africana disputa 38 partite complessive, considerando anche Coppa Italia di categoria e fasi finali scudetto. Sei reti realizzate e sette assist confezionati testimoniano le sue qualità: scatto bruciante, dribbling secco e capacità di giocare sia largo che da seconda punta. La sua stagione si è chiusa con l’amaro in bocca: semifinale persa ai rigori contro l’Inter, che poi si è laureata campione d’Italia battendo la Fiorentina.

Per Minta, l’approdo a Gubbio rappresenta la prima vera occasione di misurarsi con il calcio professionistico. Mister Di Carlo, tecnico navigato e abile nel lavorare con i giovani, avrà il compito di valorizzarlo e inserirlo gradualmente in un reparto offensivo che, per rendimento, era stato uno dei punti deboli dello scorso campionato.

Un attacco che cambia volto

Il Gubbio riparte dalla consapevolezza di dover migliorare numeri e soluzioni in avanti. La scorsa stagione, la squadra umbra ha chiuso con il secondo peggior attacco del girone, davanti soltanto al Legnago Salus retrocesso. Per invertire la rotta, la dirigenza, guidata dal presidente Sauro Notari e dal direttore sportivo Mauro Leo, ha avviato una mini-rivoluzione in attacco.

Al momento, sono cinque gli attaccanti già sotto contratto. Tra loro figura Alessio Di Massimo, classe 1996, che potrebbe essere a tutti gli effetti un “nuovo acquisto”. Lo scorso anno, complici problemi fisici, l’ex Ancona ha potuto contribuire soltanto nelle ultime battute di campionato. Il suo pieno recupero fisico rappresenta un valore aggiunto.

Accanto a lui, c’è Marco Spina, esterno offensivo destro tornato definitivamente a Gubbio dal Crotone nello scorso gennaio. Christian Tommasini, con le sue nove reti stagionali, è stato il bomber rossoblù e resta un punto di riferimento, salvo incredibili colpi di scena. A completare il reparto, ecco due volti nuovi: Tommaso Ghirardello, classe 2005, strappato al Padova a titolo definitivo, e l’ultimo arrivato Amoako Minta.

Un mix interessante di esperienza e gioventù, che andrà arricchito da eventuali nuovi innesti. Non è un mistero che il direttore Leo stia lavorando per completare ulteriormente la batteria offensiva, alla ricerca di un profilo in grado di garantire gol ed esperienza, specie se dovessero aprirsi opportunità di mercato da qui a fine agosto.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE