01 Sep, 2025 - 18:02

Global Sumud Flotilla, l’Umbria scende in piazza il 4 settembre

Global Sumud Flotilla, l’Umbria scende in piazza il 4 settembre

Giovedì 4 settembre 2025 alle ore 19.00 la piazza del Municipio di Spoleto ospiterà un presidio pubblico di sostegno alla Global Sumud Flotilla. L’iniziativa, denominata in alcune fonti "Spoleto per Gaza", è promossa spontaneamente da cittadini della città con il supporto dell’amministrazione comunale.

Essa coincide con la partenza di una seconda spedizione navale italiana verso Gaza (dopo quella partita da Genova il 31 agosto) nell’ambito della più grande missione civile mai tentata per portare aiuti alla Striscia.

Si spera di rompere l’"assedio navale imposto da Israele" e consegnare beni di prima necessità e attrezzature mediche essenziali alla popolazione gazawi, "stremata dalla carestia dopo quasi due anni di bombardamenti".

Spoleto si mobilita per Gaza: il presidio del 4 settembre

L’evento si svolgerà sotto il Palazzo Comunale, dove da mesi sventola la bandiera della Palestina come "simbolo del nostro impegno collettivo per la pace e i diritti umani". Giovedì 4 settembre alle ore 19.00 piazza del Comune sarà "il cuore di un evento pubblico" di solidarietà: si tratta di una manifestazione pacifica aperta a tutti i cittadini.

Il programma prevede brevi interventi di attivisti, rappresentanti di associazioni di pace e testimonianze di persone sensibili alla causa palestinese. Non ci saranno partiti politici come promotori ufficiali dell’evento, ma la partecipazione è chiamata a raccolta sul territorio per mostrare vicinanza al popolo di Gaza e sostenere la rotta umanitaria della Sumud Flotilla.

Global Sumud Flotilla, la più grande missione civile verso Gaza

L’iniziativa è promossa "spontaneamente dai cittadini di Spoleto" con il sostegno del Comune e del sindaco Andrea Sisti. Sisti ha spiegato che l’amministrazione appoggia questa mobilitazione di base in nome della solidarietà e dei diritti umani.

A livello internazionale, la Global Sumud Flotilla è una coalizione di organizzazioni e movimenti pacifisti: è sostenuta da network come il Global Movement to Gaza e la Freedom Flotilla Coalition e include anche la Maghreb Sumud Flotilla e il convoglio Sumud Nusantara. Queste realtà raggruppano attivisti indipendenti di decine di paesi (Australia, Brasile, Sudafrica, numerosi stati europei, ecc.) impegnati a rompere il blocco israeliano su Gaza.

In Italia diverse associazioni pacifiste e partiti di sinistra hanno espresso sostegno alla missione: ad esempio il partito Possibile ha rilanciato la campagna internazionale con un appello a "dona, condividi, mobilitati", mentre comitati umanitari stanno raccogliendo fondi per la delegazione italiana. Il Comune di Spoleto, con il sindaco Andrea Sisti, si colloca così tra le istituzioni locali italiane che hanno aderito simbolicamente alla causa palestinese.

Chi organizza l’evento a Spoleto e quali realtà sostengono la Flotilla

Il sindaco Andrea Sisti ha dichiarato che "credere fermamente nella solidarietà e nell’azione pacifica" è "il modo più potente per affrontare situazioni di ingiustizia e sofferenza", invitando tutti i cittadini a partecipare all’evento.

Ha ricordato che Spoleto"città della pace" – ospita già da tempo sul Municipio il vessillo palestinese come segno di impegno umanitario. Dalle iniziative promosse in Italia e all’estero arrivano inoltre slogan inequivocabili: la missione si presenta con parole d’ordine come

  • "Stop all’assedio"

  • "Stop alla fame usata come arma"

  • "Stop alla disumanizzazione"

  • "Stop al genocidio"

Le parole del sindaco Andrea Sisti e gli slogan pro-Palestina

La Freedom Flotilla Coalition, network storico delle flottiglie per Gaza, definisce il viaggio della Sumud Flotilla come "la più grande missione Flotilla mai lanciata", salutando in migliaia di persone radunatesi a Barcellona per dare l’"addio" ai partecipanti.

In un comunicato la FFC ha auspicato che questa flotta "raggiunga la costa di Gaza e ponga fine a 18 anni di assedio criminale", auspicando infine la "fine dell’occupazione genocida" e gridando "Free Palestine" come messaggio di speranza.

Umbria e Italia unite nel sostegno al popolo palestinese

La Sumud Flotilla rientra in un più ampio clima di mobilitazione mondiale in difesa dei diritti del popolo palestinese. Nel settembre 2025 la flotta ha visto la partecipazione di oltre 50 imbarcazioni da 44 paesi. Il primo convoglio, partito da Barcellona il 31 agosto, ha dovuto ritornare temporaneamente in porto per condizioni meteo avverse, ma gli organizzatori hanno già annunciato un nuovo tentativo di salpare a breve. A livello globale, i promotori sottolineano che i partecipanti – da volontari italiani a celebrità come l’attivista svedese Greta Thunberg – non appartengono a nessun partito o governo, ma condividono il fine comune di portare soccorso e denuncia delle atrocità.

Anche in Italia la solidarietà con Gaza continua ad essere forte: in Umbria ad esempio il coordinamento "Umbria della pace" ha organizzato presìdi e manifestazioni pacifiche con slogan contro il "genocidio a Gaza" e la campagna "una bandiera palestinese su ogni balcone". Decine di comuni umbri (tra cui Spoleto) hanno visto comparire lenzuoli bianchi o bandiere palestinesi come segno di lutto e vicinanza. Diversi amministratori locali, come la presidente di regione Stefania Proietti, hanno aderito a digiuni di protesta e scioperi della fame chiedendo l’"immediato cessate il fuoco". In questo quadro di solidarietà internazionale, la manifestazione di Spoleto si inserisce come ulteriore testimonianza umbra a favore del popolo palestinese, al fianco della causa della Global Sumud Flotilla e contro l’aggressione militare nella Striscia di Gaza.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE