Più di 100mila persone hanno già reso omaggio a Papa Francesco, la cui salma sarà esposta a San Pietro fino alle 19 di oggi. Mercoledì 23 aprile, la bara era stata traslata da Santa Marta a San Pietro. Domani, sabato 26 aprile, alle 10 si terrà la cerimonia funebre officiata dal Decano del Collegio Cardinalizio, Giovan Battista Re, per cui sono attese 130 delegazioni internazionali.
Il Santo Padre è venuto a mancare alle 7:35 di lunedì 21 aprile, lunedì dell'Angelo, all'età di 88 anni, dopo che la domenica di Pasqua era riuscito, seppur sofferente, ad impartire la benedizione Urbi et Orbi. L'ultimo saluto a Papa Francesco vedrà un cerimoniale notevolmente semplificato, così come disposto da lui stesso.
Papa Bergoglio dopo le esequie, riposerà non in Vaticano, bensì presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo a lui molto caro dove era solito recarsi in preghiera davanti all'icona della Vergine Maria chiamata 'Salus Popoli'. Qui saranno poveri e bisogni ad accogliere il feretro e la tomba recherà l'scrizione 'Franciscus'.
Papa Francesco ha avuto un legame fortissimo con l'Umbria a partire dal nome che scelse dopo l'elezione al soglio pontificio: Francesco, in onore del Santo assisano di cui ha sempre incarnato il messaggio più autentico. In questi giorni l'Umbria intera, così come il resto d'Italia, è in lutto per la morte del pontefice che, durante il suo pontificato, per ben otto volte è venuto in visita visita nella nostra regione
Nelle maggiori chiese e cattedrali si sono tenute Sante Messe in suffragio di Papa Francesco oltre a momenti di preghiera e raccoglimento a cui hanno preso parte numerosissimi fedeli.
Dalla Diocesi di Perugia e Città della Pieve, nella serata di oggi partirà una folta delegazione di giovani che con l'arcivescovo Ivan Maffeis insieme a sacerdoti, catechisti e giovani animatori degli oratori, presenzierà domani i funerali del Papa.
Ad Orvieto oggi alle 21 presso il Duomo ci sarà il Santo Rosario in suffragio di Papa Francesco; domani alle 9 la Santa Messa in preparazione alle esequie, presso la cappella di San Brizio e alle 18:30 l'esposizione del SS. Sacramento presso la cappella del Sacro Corporale.
Da Assisi, il vescovo mosignor Domenico Sorrentino ha fatto sapere nei giorni scorsi che prenderà parte alle esequie del Papa. Nella città serafica i maxi schermi che erano stati allestiti per trasmettere in diretta la canonizzazione di Carlo Acutis, in programma per domenica 27 aprile e sospesa in seguito alla dipartita del pontefice, stanno trasmettendo le immagini della sua prima visita in città, il 4 ottobre 2013.
Dopo i funerali di Papa Francesco, la Chiesa andrà verso il Conclave che porterà all'elezione del nuovo pontefice, il 267esimo successore di San Pietro. 135 i cadinali elettori, ovvero i porporati con un età inferiore agli 80 anni, provenienti da 71 Paesi, che sono chiamati a votare per quello che sarà il Conclave più internazionale di sempre.
Di norma il Conclave si tiene tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa, ovvero in questo caso, in una data fra 6 e 10 maggio. I cardinali, che non possono lasciare il Conclave, votano segretamente scrivendo il nome del prescelto su una scheda e tutte le schede vengono bruciate in una stufa al termine di ogni votazione. Il nuovo pontefice dovrà ottenere una maggioranza di due terzi per essere eletto.
Le 'fumate' nera se non è stato ancora eletto il nuovo papa, bianca quando si è raggiunta la nuova designazione, dipendono da uno speciale additivo che si mette sul fuoco delle schede.