17 May, 2025 - 16:00

Foligno, nascondeva un fucile da caccia in casa: nei guai un 60enne

Foligno, nascondeva un fucile da caccia in casa: nei guai un 60enne

Nella notte tra venerdì 16 e sabato 17 maggio, gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno hanno tratto in arresto in flagranza un 60enne pregiudicato. L'accusa è di detenzione illegale ed alterazione di arma.

Foligno, fucile detenuto illegalmente e modificato

Altro caso di cronaca in settimana che riguarda Foligno. L’arresto è scaturito al termine di una perquisizione domiciliare eseguita dalla Polizia. L’uomo, infatti, è stato "scoperto" possedere un fucile da caccia, pur sprovvisto di qualsiasi titolo legittimante la detenzione di armi.

Il fucile da caccia, nonostante l'ingegnoso nascondiglio in camera da letto, è stato rinvenuto dagli Agenti durante il controllo. L'arma "illegale" del tipo doppietta era stata "modificata": erano state mozzate le canne, probabilmente, per rendere il fucile più facilmente trasportabile ed occultabile.

Sequestrato il fucile e 60enne arrestato

Il 60enne, alle domande delle forze dell'ordine, non ha saputo fornire spiegazione sia in merito alla provenienza dell’arma che relativamente all’uso che intendesse farne.

Vista la gravità della situazione e la situazione pregressa dell'uomo, i militari hanno immediatamente proceduto al sequestro del fucile e all’arresto in flagranza dell’uomo per i reati di detenzione illegale ed alterazione di arma. 

In casa, inoltre, sono state rinvenute anche alcune cartucce, anch'esse sequestrate. L'uomo, quindi, è stato accusato anche del reato di detenzione abusiva di munizioni. Su disposizione del P.M. di turno, il 60enne è stato associato presso la casa circondariale di Spoleto, in attesa dell’udienza di convalida. 

Porto d'armi non autorizzato: cosa dice la legge

In Italia, il porto d'armi è regolato da leggi rigide che richiedono una licenza specifica. Il possesso e l'utilizzo di armi senza la necessaria autorizzazione è un reato grave. Per la legge italiana, chiunque venga trovato in possesso di un'arma senza la licenza può essere punito con la reclusione da uno a sei anni e con una multa che può variare da 1.000 a 10.000 euro.

Questa normativa si applica a tutte le armi da fuoco, comprese le pistole, i fucili e anche le armi da softair. Quest'ultime, sebbene non letali, possono essere facilmente scambiate per armi reali e utilizzate per minacciare o intimidire.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE