Parte domenica 4 maggio la 16edizione del 'Festival dell'Appennino' promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal Bim Tronto. 27 gli appuntamenti in programma che andranno avanti per sei mesi fino al prossimo 12 ottobre; 28 i Comuni coinvolti distribuiti nelle 4 regioni dell'Appennino Centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo. In previsione anche 16 concerti, 7 spettacoli teatrali culturali e 6 rappresentazioni di circo contemporaneo.
Il 'Festival dell'Appennino' è il simbolo della rinascita dei territori che hanno dovuto affrontare anni difficili e che tornano ad essere vitali grazie alla cultura e all'incontro. La manifestazione si propone infatti come preziosa occasione di scoperta dei luoghi e delle comunità che hanno subito i devastanti eventi sismici attraverso momenti di bellezza e condivisione che ne dimostrano tutta la resilienza.
Il parterre degli ospiti è notevole: Eugenio Finardi, Moni Ovadia, Luca Barbarossa, David Riondino, la Compagnia dei Folli, Saturnino, Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna, solo per citarne alcuni.
Alla presentazione della nuova edizione del Festival, avvenuta presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno partecipato il Commissario Straordinario sisma 2016, Guido Castelli; il sottosegretario al Ministero dell’Interno, Emanuele Prisco; la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti; gli assessori della Regione Abruzzo Umberto D’Annuntiis e della Regione Lazio Manuela Rinaldi; il presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, e il direttore artistico del Festival, Carlo Lanciotti oltre al presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti.
Al Festival si potrà scegliere di partecipare a numerosssime attività come escursioni guidate, spettacoli dal vivo, performance artistiche, concerti, incontri tematici, presentazioni culturali ed esperienze enogastronomiche di eccellenza. L'obiettivo primario, specificano dall'organizzazione, è quello di promuovere un turismo esperienziale e pienamente accessibile, in linea con una visione di inclusione e valorizzazione del patrimonio naturale e umano.
Guide alpine specializzate accompagneranno i partecipanti alla scoperta di luoghi di rara bellezza, spesso poco noti, in territori che vogliono costruire un nuovo futuro attraverso lo sviluppo e il contrasto allo spopolamento, fenomeno che si è accentuato a seguito degli ultimi eventi sismici. L'aggettivo "inclusivo" sottolinea l'impegno del Festival ad aprirsi a tutti, grazie anche all'utilizzo della Joelette per le escursioni, la speciale sedia che consente anche alle persone con disabilità di poter partecipare in sicurezza.
La nuova edizione del Festival si concentrerà con attenzione verso le eccellenze enogastronomiche dei territori toccati dal Festival. Attraverso i piatti tipici il pubblico avrà modo di conoscere da vicino le tradizioni delle comunità residenti.
L'altro volano che guida la manifestazione è l'offerta relativa alle escursioni. 9 gli itinerari naturalistici e spirituali di grande valore storico e culturale che consentiranno di esplorare in modalità 'lenta' i luoghi del Festival. Ci sono il Cammino Francescano della Marca, il Cammino di San Francesco, il Sentiero Italia, il Grande Anello dei Borghi Ascolani, il Grande Anello di Arquata del Tronto, il Cammino delle Terre Mutate, il Cammino dei Santuari, il Cammino Lauretano e il Cammino dei Cappuccini.
Il Festival partirà domenica 4 maggio da Palmiano, in provincia di Ascoli Piceno. In mattinata è in programma l'escursione fino a Piceno con possibilità di assistere alla semina delle patate locali e visitare una tartufaia pregiata in compagnia di tartuficoltore. Nel pomeriggio largo alla musica con i ritmi salentini della BandAdriatica.
La partecipazione a tutti gli eventi al Festival è gratuita ma va effettuata la prenotazione on line, attraverso la compilazione dell’apposito form sul sito.
Nei borghi dell'Umbria sono previsti due appuntamenti. Il primo in calendario è per il 23 agosto a Preci (PG) con la cover band di Vasco Rossi 'Vizi e Virtù' mentre l'altro è per il 28 settembre a Sellano (PG) l'appuntamento è con il funambolo e equilibrista di fama internazionale Davide Spaccasassi.