Proseguono a tappeto i controlli interforze sul territorio ternano. Da poco il questore Michele Abenante ha emesso due avvisi orali nella città di Terni e un foglio di via a Guardea.
I due avvisi orali sono stati indirizzati a due uomini, entrambi con precedenti. Il primo è un giovane ternano di origini dominicane. Il ragazzo, denunciato per furto e ricettazione, nonostante la giovane età, risulta già gravato da numerosi precedenti per reati connessi alla criminalità giovanile.
Il secondo avviso orale è stato invece emesso su proposta della Compagnia Carabinieri di Terni. Il destinatario è un uomo pregiudicato che nel 2021 era già stato ammonito per stalking dalla questura di Terni.
Caso diverso invece a Guardea. Qui il questore ha disposto il foglio di via con divieto di ritorno per tre anni nel Comune umbro, nei confronti di un uomo di origini siciliane, già pregiudicato, denunciato dai carabinieri del posto per ricettazione.
L'uomo poco tempo fa aveva infatti avuto un incidente stradale tra Guardea e Montecchio. Si era ribaltato con l'auto e durante i rilievi i militari avevano scoperto che aveva con sè una batteria per alimetare i semafori stradali. Il 37enne, risultato residente in Lombardia, non aveva saputo fornire spiegazioni in merito. Così nei suoi confronti era scattata la denuncia in stato di libertà per ricettazione. Un provvedimento a cui ora fa seguito il divieto di ritorno.
I fatti di cui sopra dimostrano che sul territorio ternano la sicurezza è una priorità. In questo senso vanno anche i controlli rinforzati durante i fine settimana nell'ambito dell'operazione 'Movida Sicura' che vede il coordinamento della Questura di Terni. I dati diffusi rispetto al weekend scorso tracciano un bilancio con numeri importanti: 87 persone controllate, 29 veicoli fermati, 5 posti di blocco, 3 esercizi pubblici controllati e 2 sanzioni amministrative elevate per violazioni al Codice della Strada.
Parallelamente prosegue anche l'operazione 'Alto Impatto', un progetto sul territorio nazionale che vede impegnate le forze di Polizia e che ha preso piede in varie città, fra cui Terni. All'inizio della scorsa settimanana, un vasto dispiegamento di forze ha messo in campo controlli finalizzati al contrasto dell'immigrazione irregolare, del degrado urbano e alla prevenzione dei reati predatori.
Le attività, coordinate dal Sostituto Commissario della Polizia di Stato, il dottor Massimiliano Ruggeri dell’Ufficio Immigrazione, hanno riguardato diverse aree sensibili del territorio comunale. Sono state impiegate varie pattuglie della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale. Le operazioni hanno portato alla luce una serie di reati e altre situazioni irregolari.
Nello specifico, nelle giornata di mercoledì scorso, sono state identificate 88 persone, di cui 42 cittadini stranieri, controllati 30 veicoli e condotte verifiche sul rispetto degli obblighi di ospitalità per cittadini stranieri. Oltre a questo i controlli si sono estesi anche alle attività commerciali, avvalendosi in alcuni casi del personale specializzato della Asl Umbria 2.
Sono stati emessi due fogli di via da parte del questore Abenante. Uno nei confronti di un cittadino albanese responsabile di resistenza a Pubblico Ufficiale e l'altro verso un 18enne campano che, il 7 settembre, aveva rubato un braccialetto d’oro durante lo svolgimento di Terni Comics al Pala Terni. Infine è stato eseguito l’accompagnamento presso un Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR) di un cittadino straniero di 47 anni, uscito da poco dal carcere, dopo una condanna per maltrattamenti in famiglia gravato da precedenti per rapina e porto di oggetti atti a offendere.