12 Sep, 2025 - 09:15

De Luca nelle zone colpite dalle esondazioni: "Necessario affrontare i cambiamenti climatici"

De Luca nelle zone colpite dalle esondazioni: "Necessario affrontare i cambiamenti climatici"

I violenti temporali che si sono abbattuti sull'Umbria in questi giorni hanno determinato numerosi disagi. Esondazioni e allagamenti si sono verificati in diverse parti della regione, rendendo necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per far fronte alle emergenze.

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 11 settembre, l'assessore regionale all'Ambiente, Thomas De Luca, si è portato nelle zone di Fratta a Montefalco e nel Comune di Castel Ritaldi, per verificare di persona la situazione a seguito dell'esondazione dei torrenti Tatarena e Ruicciano avvenute durante la notte. Accadimenti che dimostrano come i cambiamenti climatici incidano sempre più pesantemente sulla vita e le attività umane e di fronte ai quali, sostiene De Luca, bisogna agire concretamente con un piano di prevenzione. Sul posto era presente anche il presidente del Consorzio di Bonificazione Umbra, Paolo Montioni accompagnato dai tecnici del Consorzio. 

100 mm di pioggia in una sola notte

Il mese di settembre si è aperto con una straordinaria piovosità. Nell'area che ha visto le esondazioni, durante l'ultimo mese si sono registrati 300 mm di pioggia di cui ben 100 si sono concentrati in una sola notte. 

Una quantità d’acqua eccezionale che ha avuto conseguenze, in particolare nell'area a valle, nei Comuni di Montefalco, Castel Ritaldi e Trevi nella giornata di mercoledì, causando il cedimento di un argine. L'acqua ha invaso le abitazioni, provocando allagamenti fino a 50 centimetri mentre alcuni veicoli sono rimasti intrappolati dalle piogge. Fenomeni che, fortunatamente, non hanno causato vittime anche se il disagio è stato notevole per la popolazione. Oltre ai caschi rossi, fin dalle prime ore di giovedì mattina, anche il Consorzio di Bonificazione Umbra è intervenuto per avviare le operazioni di ricostruzione e contenimento dei danni.

De Luca: "Necessarie azioni mirate"

"Questi episodi rappresentano la dimostrazione concreta degli effetti dei cambiamenti climatici, che si manifestano con eventi estremi, sempre più frequenti e sempre più intensi, vulnerabilità che riguarda una vasta area del territorio umbro e numerosi cittadini" ha affermato l'assessore De Luca. 

"Una nuova normalità" l'ha definita che va affrontata "con azioni mirate". Azioni che puntano anzitutto sulla prevenzione. In particolare, sono tre i punti che De Luca ha evidenziato: la formazione della popolazione nelle aree a rischio, la messa in sicurezza del territorio nei punti critici oltre alla manutenzione ordinaria e all'individuazione di risorse stabili per garantire pronti interventi rapidi ed efficaci. 

"L'azione della Giunta regionale in questo senso dimostra il netto cambio di paradigma: spostare l’attenzione e le risorse dalla sola riparazione dei danni alla prevenzione attraverso una manutenzione costante. Un ringraziamento - ha concluso - va al Consorzio di Bonificazione Umbra, che con il suo impegno e il suo approccio ha dimostrato di sapersi muovere in questa direzione".

Meteo stabile per i prossimi giorni

Dopo l'allerta arancione per temporali nella giornata di mercoledì 10, il meteo si è gradualmente ristabilito sui cieli dell'Umbria. L'estate sta finendo e l'autunno si è già presentato. Per i prossimi giorni potremo però contare sul sereno, tranne, spiega Michele Cavallucci di Perugia Meteo, per una moderata instabilità di passaggio nella giornata di domenica 14. 

La coda della perturbazione atlantica che ha causato temporali e disagi si è andata esaurendo e sembra che, un po' in tutta Italia, le temperature saranno in linea con quelle estive, arrivando anche a 30 gradi dalla metà della prossima settimana. "Fino al 20 - prosegue l'esperto di Perugia Meteo - probabilmente assisteremo alla parte più estiva di settembre, con minime nella media e po' di caldo al pomeriggio, dopo le piogge anche intense, che hanno interessato alcune zone dell'Umbria nei giorni scorsi". Insomma, è vero che l'estate sta volgendo al termine ma almeno per la parte centrale di settembre potremo ancora godere di giornate calde e soleggiate.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE