14 May, 2025 - 09:00

Corsa all'Anello di Narni, la 57esima edizione è un trionfo

Corsa all'Anello di Narni, la 57esima edizione è un trionfo

Un'edizione trionfale che, ancora una volta, ha portato a Narni decine di migliaia di persone in un affascinante viaggio attraverso le atmosfere medievali. La cittadina umbra durante i 18 giorni delle celebrazioni, dal 24 aprile all'11 maggio, tra fede e rievocazone si è trasformata nell'epicentro di un grande evento riuscendo ad accogliere flussi turistici importanti per quella che si conferma come una delle feste medievali più seguite del centro Italia. Conclusasi domenica 11 maggio con la tradizionale gara equestre al Campo de li Giochi, quest'anno è stato il terziere Santa Maria a spuntarla grazie all'abilità del cavaliere Marco Diafaldi.

Il sindaco Lorenzo Lucarelli e la nuova presidente dell'Associazione Corsa all'Anello, Patrizia Nannini, archiaviata da pochissimo i festeggiamenti, ne hanno tracciato un bilancio più che positivo.

Un successo sotto ogni punto di vista

"La 57esima edizione della Corsa all’Anello è stata un successo sotto ogni punto di vista - scrivono in una nota congiuta Lucarelli e Nannini -. Un evento sempre più amato dai narnesi, da tutti i contradaioli e dalle decine di migliaia di turisti che affollano la città per tutta la lunga durata della Corsa iniziata il 24 aprile e conclusasi domenica scorsa, 11 maggio".

La festa, sottolineano, negli anni è andata costantemente migliorando. "I risultati ottenuti quest’anno seguono e migliorano quelli già ottimi degli anni scorsi. Risultati che sarebbero stati impensabili solo qualche anno fa. La città ha ripreso la sua vita “normale” dopo aver vissuto per 18 giorni nel suo medioevo risalente al 1371, anno a cui si ispira la Corsa all’Anello".

E a pochi giorni dalla conclusione, fa già capolino la nostalgia "delle bandiere, del clima di festa, delle piazze e delle strade affollate, dei cortei in costume, del suono dei tamburi e delle chiarine, degli spettacoli e delle osterie, della corsa al campo dei giochi e in generale delle emozioni che regala la nostra manifestazione a chi la vive e a chi la visita".

Un programma "da far tremare i polsi"

Le iniziative durante la festa sono state numerosissime, una sfida che inizialmente aveva destato una certa preoccupazione tanto nell'amministrazione quanto nell'associazione. Lo sforzo organizzativo è stato enorme ricordano Lucarelli e Nannini eppure, grazie alla collaborazione di tutti, si è riusciti nell'impresa senza che si verificassero mai "episodi incresciosi".

"Non va dimenticato - ribadiscono - che a Narni si sono riversate decine di migliaia di visitatori provenienti da varie parti d’Italia e dai centri vicini, grazie anche al trend turistico che il Comune è riuscito ad alimentare in questi anni. Un’affluenza davvero alta che ha messo a dura prova anche la capacità di accoglienza della città. Il Comune però, da parte sua, è riuscito a far fronte alla situazione e a risolvere problemi logistici niente affatto semplici".

Chi c'è stato lo sa: arrivare a Narni durante i giorni della festa significa parcheggiare a chilometri di distanza. Eppure grazie a un efficente servizio navetta oltre a 150 nuovi parcheggi, si è riusciti a gestire l'afflusso in sicurezza e, annuncia il sindaco, si sta lavorando ancora per predisporre "una città che, come tutte quelle di origine medievale, non era certo stata costruita per potervi parcheggiare o transitare con le auto. Dirlo oggi sembra una banalità ma scontrarsi con questo tipo di problemi invece non lo è affatto".

Una festa che celebra l'amore per la città

La festa di Narni è il risultato dell'impegno di tantissime persone, molti anche i giovani che animano la vita dei tre terzieri e che "ci entusiasmano e ci rassicurano sul fatto che la Corsa all’Anello abbia un grande presente e anche un grandissimo futuro" evidenzia Nannini -. Un evento di assoluto livello che onora l’amicizia fra narnesi e l’amore per la città, la sua storia e la sua festa".

Il prossimo appuntamento ad agosto con il Festival delle Arti del Medioevo e poi si va dritti verso la 58esima edizione dell'anno prossimo.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE