17 Aug, 2025 - 15:00

Coppa Italia Serie C, svelato l’avversario della Ternana: calendario e possibili scenari

Coppa Italia Serie C, svelato l’avversario della Ternana: calendario e possibili scenari

Finalmente l’attesa è agli sgoccioli. Dopo settimane di preparazione e un’estate caratterizzata da movimenti di mercato e tante novità, la Ternana è pronta a tornare protagonista in gare ufficiali. Le Fere hanno già rotto il ghiaccio lo scorso weekend, affrontando un turno tutt’altro che semplice nella Coppa Italia Frecciarossa, competizione dedicata ai club di Serie A, B e alle migliori di Serie C della passata stagione. L’esordio, però, non è stato dei più felici: al Comunale di Chiavari è arrivata una pesante sconfitta per 4-0 contro la Virtus Entella, un risultato che ha decretato l’eliminazione immediata.

Se quella caduta brucia ancora, è altrettanto vero che il percorso nelle coppe non si chiude qui. I rossoverdi, infatti, entreranno più avanti nella Coppa Italia Serie C, manifestazione a loro misura e terreno ideale per misurarsi con rivali dirette di categoria.

Coppa Italia Serie C: sfida al Campobasso tra ottobre e novembre

Se il campionato rappresenta la priorità immediata, la Coppa Italia Serie C resta comunque un obiettivo stimolante. Le Fere entreranno in scena direttamente al secondo turno eliminatorio, previsto tra il 28 e il 30 ottobre. L’avversario sarà il Campobasso, reduce da un convincente 3-0 rifilato alla Casertana nel primo turno.

I molisani hanno archiviato la pratica già nei primi 45 minuti, grazie a una doppietta di Gala e alla rete di Bifulco, confermandosi squadra organizzata e con buone individualità.  In caso di vittoria, i rossoverdi dovranno vedersela con la vincente della sfida tra Giugliano e Benevento, altro crocevia di grande tradizione.

Mercato: tre colpi in arrivo per rinforzare la rosa

Liverani potrà presto contare su nuove risorse. La dirigenza rossoverde, infatti, è vicina a chiudere tre operazioni in entrata: Tripi, centrocampista già in gruppo da diversi giorni, e i prossimi arrivi di Zambataro e Di Nardo.

Questi innesti mirano a rafforzare una rosa che ha ancora bisogno di certezze in termini di equilibrio e profondità. Intanto, durante la preparazione, hanno sorpreso positivamente i giovani provenienti dal settore giovanile, alcuni dei quali potrebbero conquistare spazio a stagione in corso. Una risorsa importante per un club che vuole costruire non solo risultati immediati, ma anche un futuro sostenibile.

Campobasso: identikit dell’avversario in Coppa Italia Serie C

Il Campobasso ha chiuso la scorsa stagione al 14° posto, da neopromossa, ottenendo una salvezza di valore che ora vuole migliorare. L’estate rossoblù è stata caratterizzata da una rivoluzione tecnica e societaria: tanti addii, compresi nomi importanti come Antonio Di Nardo, bomber da 11 gol, vicino paradossalmente a diventare un avversario diretto della sua ex squadra con la maglia della Ternana.

Non solo lui: via anche Melvin Rèmy, centrale di affidabilità, Filippo Falco, arrivato a gennaio senza incidere, e Federico Fort, oltre a diversi elementi rientrati dai prestiti.

Il ds molisano ha ricostruito la squadra partendo dalla porta, affidata a Matteo Rizzo (ex Pro Vercelli). In difesa sono arrivati Edoardo Lancini dal Pescara, Claudio Cristallo dal Monopoli, Roberto Pierno sempre dal Pescara e Alessandro Martina dal Trapani. A centrocampo spiccano gli innesti di Antonio Cala (ex Foggia) e dello spagnolo Juan Brunet (ex Sestri Levante).

Sulle corsie laterali da segnalare il giovane Tommaso Ravaglioli, in arrivo dalla Primavera del Bologna, e Luca Nocerino da svincolato. Ma i colpi più significativi sono arrivati sulla trequarti e in attacco: Lorenzo Di Livio, figlio dell’ex nazionale Angelo, dal Latina, e punte del calibro di Vito Leonetti (ex Cerignola) e Simone Magnaghi, reduce dall’ottima stagione alla Lucchese poi fallita. Sarà lui il principale erede di Di Nardo in fase realizzativa.

Il Campobasso, insomma, si presenta come una squadra rinnovata e ambiziosa, con l’obiettivo dichiarato di puntare ai playoff. La costruzione dell’organico è un segnale chiaro: i rossoblù vogliono crescere e recitare un ruolo da protagonisti nel girone B.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE