Si chiama 'THE net', letteralmente 'le rete', ed è un progetto di cooperazione internazionale che vede protagonista il Comune di Perugia in Malawi, Paese tra i più poveri dell'Africa sud-orientale, dove sarà coinvolto in una serie di iniziative a tutela della salute delle donne. A supporto ci sarà Felcos Umbria - Associazione di Comuni per lo Sviluppo Sostenibile, di cui il Comune è tra i soci di lunga data.
Il progetto di Perugia, risultato secondo in graduatoria, è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), tramite il 'Bando 2023 per la concessione di contributi a iniziative promosse da Enti Territoriali e dalle Organizzazioni della società civile e gli altri soggetti senza finalità di lucro'. Coinvolta un'ampia rete di partner di cui fanno parte: Regione Umbria, USL Umbria 1, USL Umbria 2, Dipartimento di Salute, Distretto di Blantyre, Peace and Development Trust, Breast Cancer and Care Foundation, TeamDev, Fondazione Albero della Vita, Associazione Patologi Oltre Frontiera, Associazione Amici del Malawi e SottoSopra.
Il progetto, che avrà una durata complessiva di 36 mesi, nasce allo scopo di migliorare la governance sanitaria partecipativa nell'ottica della prevenzione oncologica femminile a livello territoriale. L'obiettivo è l’ottimizzazione del piano operativo distrettuale per la prevenzione oncologica nel distretto di Blantyre e nelle aree rurali di Thyolo e Zomba.
Nel dettaglio verranno promosse sessioni formative rivolte al personale medico locale e ai volontari di comunità, campagne di vaccinazione contro il papilloma virus umano (hpv), screening presso i centri di salute e servizi di citologia e telemedicina tramite cliniche mobili, inclusa la realizzazione di un nuovo laboratorio di citologia. Nei giorni scorsi la Sala Alessi di Palazzo Grossi ha ospitato la presentazione del progetto alla presenza di tutti i partner coinvolti attraverso focus specifici di approfondimento.
Il Comune di Perugia non è nuovo a iniziative di questo tipo che mettono al centro la solidarietà per la salute. In questo senso menzioniamo tra le iniziative recenti, la raccolta di farmaci per Cuba promossa l'estate scorsa.
Il Malawi è il secondo Paese al mondo per mortalità dovuta al carcinoma della cervice Hpv relato. Una tragedia che la prevenzione e l'educazione possono aiutare ad arginare e su cui sarà massimo l'impegno del personale delle Usl umbre che partecipano e che da tempo sono fortemente impegnate sul fronte.
All'incontro di presentazione sono intervenute diverse personalità istuzionali che hanno ribadito come il progetto in Malawi, al di là della distanza geografica, si ponga in continuità con le azioni in campo sul territorio.
Costanza Spera, assessora alle Politiche sociali del Comune di Perugia, ha sottolineato come la cura e la tutela della salute femminile siano temi fondamentali e "in linea con il lavoro che stiamo facendo sul territorio, in particolare sul rafforzamento della dimensione sociosanitaria dei servizi offerti all’interno dei consultori e pensiamo che questa esperienza possa essere interessante per i partner malawiani".
Fabio Barcaioli, assessore alla Cooperazione internazionale e alla Pace della Regione Umbria, ha definito 'THE Net' "l'esempio di come la collaborazione tra territori e competenze possa tradursi in un sostegno reale alle donne del Malawi, rafforzando al tempo stesso il legame tra le nostre comunità e i valori di solidarietà che ci uniscono".
Infine, Lucia Maddoli, responsabile area cooperazione di Felcos Umbria, ha espresso grande soddisfazione per la nutrita partecipazione al progetto, sia delle istituzioni che del tessuto associativo. "Costruire e rafforzare reti di collaborazione sul nostro territorio - ha affermato - e metterle in dialogo con soggetti omologhi di altri territori del mondo sui tanti temi e sfide dello sviluppo sostenibile è parte essenziale della nostra mission".