Il 4 novembre ricorre la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate, una celebrazione introdotta per commemorare la vittoria italiana nel primo conflitto mondiale. Per questa occasione, in tutta Italia si tengono momenti commemorativi in onore ai caduti di quella guerra oltre ad iniziative di vario tipo. A Perugia, ad esempio, quest'anno ci sarà 'Caserme Aperte', un evento che consentirà al pubblico di visitare una serie di luoghi dell'Arma normalmente non accessibili al pubblico.
Ad aprire le celebrazioni, alle 11:30, presso l’Ara Pacis si terrà, alla presenza del Prefetto di Perugia, Francesco Zito e delle altre autorità civili e militari, la solenne cerimonia di deposizione della corona d’alloro ai caduti.
Nel pomeriggio, il Comando Legione Carabinieri di Perugia aprirà ai cittadini la sua Caserma di Corso Cavour dove sarà possibile visitare, dalle 15:00 alle 17:00, i locali della ex Chiesa di Santa Maria Maddalena e l’antico Chiostro oltre ad una mostra statica di mezzi e apparecchiature in dotazione ai reparti speciali con anche l’esposizione di uniformi storiche.
Ad aprire le sue porte sarà anche il complesso di Santa Giuliana, in Largo dell’Ospedale Militare 10 che ospita la sede della Scuola Lingue Estere dell’Esercito. Il pubblico potrà visitare, dalle 15 alle 17, il chiostro attribuito a Matteo Giovannello da Gubbio detto il Gattapone risalente al 1376. Un gioiello che costituisce uno dei più alti esempi di architettura cistercense in Italia. Oltre a poter ammirare i numerosi affreschi, sarà consentito anche visitare le aule e i laboratori didattici adibiti all’insegnamento delle lingue.
Per chi volesse invece visitare la Caserma della Guardia di Finanza, la sede del Comando Provinciale di Perugia, in via Palermo n. 84, aprirà la mattina, dalle 10 alle 13. All'interno sarà allestito uno stand illustrativo della mission istituzionale del Corpo e verranno proiettati filmati riguardanti tutti i settori operativi propri delle Fiamme Gialle. Sarà inoltre possibile osservare i mezzi e le attrezzature tecniche variamente utilizzate. Infine, per tutti gli amanti degli animali, ci sarà la possibilità di assistere a una dimostrazione dell’impiego delle unità cinofile 'anti-droga' delle Fiamme Gialle.
In numerose occasioni infatti, l'utilizzo dei cani da parte delle forze dell'ordine, si è rivelato decisivo nelle emergenze ma anche nei controlli sul territorio per scovare, ad esempio, sostante stupefacenti dimostrando ancora una volta quanto gli amici a quattro zampe siano insostituibili anche nella tutela dell'ordine pubblico.
L'Umbria sul fronte dell'impiego delle unità cinofile del resto si è dimostrata molto all'avanguardia. Risale già allo scorso anno infatti l'utilizzo dei cani per individuare i bocconi avvelenati. Una iniziativa, lanciata dall'Assessorato all'Ambiente della Regione Umbria in collaborazione con l'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Anche a Terni come di consueto si terranno iniziative per la Giornata del 4 novembre. Per la mattina, alle 10, è prevista la cerimonia commemorativa in piazza Briccialdi con l'alzabandiera e la deposizione delle corone d'alloro al monumento ai caduti situato all'ingresso del parco della Paseggiata. La cerimonia si sposterà successivamente a Piazza Tacito con la lettura della 'Preghiera per la Patria' e dei messaggi del Presidente Mattarella e del ministro della Difesa.
A seguire, la consegna delle onorificenze 'Al Merito della Repubblica Italiana' alla presenza dei sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti. Quest'anno diventeranno Cavalieri Arnaldo Foiani; Giorgio Germondani, Massimiliano Pasquini e Pierluigi Trina; l'onorificenza di Ufficiale a Mauro Marzo.
Infine, dalle 10 fino alle 13 a Corso Tacito verrà allestita una mostra statica con i mezzi di Forze Armate, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Polizia Locale e Croce Rossa Italiana.