A Lugnano in Teverina partirà un nuovo cantiere sull'intero territorio. Ma non pensate a impalcature, polvere e rumori, questo sarà diverso: sarà un 'cantiere della lettura', un progetto che è stato premiato direttamente dal Cepell, il Centro per il Libro e la Lettura facente capo al Ministero della Cultura.
Nel paese in provincia di Terni a breve prenderà il via un importante progetto di promozione del libro e della lettura fra adulti, giovani e bambini che coinvolgerà tutto il paese, comprese le scuole. In programma ci sono numerose attività gratuite, come laboratori, spettacoli, lezioni magistrali e narrazioni, che si protrarranno per alcuni mesi e che inizieranno nei prossimi giorni.
Il Cepell in Italia rappresenta la massima autorità per quanto riguarda i progetti su libri e lettura. Lugnano dal canto suo aveva tutte le carte in regola per riuscire a vincere il bando e ce l'ha fatta.
Sul piatto ci sono tanti riconoscimenti e iniziative realizzate nel corso degli anni. C'è il titolo di Città che legge - assegnato sempre dal Cepell -, un Premio letterario decennale e prestigioso, un’attiva Biblioteca comunale rinnovata grazie alla collaborazione della locale Università delle Tre Età UNITRE, un’edicola-libreria e addirittura una piazza dedicata alle Presentazioni di libri, la Bibliopiazza.
E ancora il vivace gruppo di lettori ad alta voce nato tra le fila del partecipato laboratorio teatrale condotto dalla regista Cristina Caldani, lo Spaziofabbricalab, che nel corso degli anni è andato consolidandosi collaborando con il Premio letterario e con altri eventi culturali promossi dal Comune insieme ad altre associazioni culturali e proprio il tessuto associativo giocherà un ruolo di primo piano nel progetto del cantiere della lettura. Tutte le attività e le proposte in calendario saranno divulgate attaverso i canali social dedicati e tramite il sito del Comune.
Nel cantiere immateriale della lettura del piccolo centro dell'amerino "si costruisce il piacere di leggere - così ha raccontato il sindaco di Lugnano Alessandro Dimiziani -, se ne scopre l’utilità e si diffonde in modo capillare l’oggetto libro, l’atto di usarlo e l’arte di raccontarlo. Gli operai-lettori del Cantiere sono insieme artefici e fruitori di numerose attività, secondo un’offerta di proposte varia e articolata, che mira a coinvolgere fasce diverse di popolazione, tutte mosse da un comune obiettivo: la lettura come stile di vita, motore di crescita individuale e collettiva, che si estende anche al sociale”.
Un'altra buona notizia riguarda il già citato Premio letterario che quest'anno taglierà il traguardo delle undici edizioni. Articolato in due sezioni, romanzi editi e racconti inediti, il bando resterà aperto alle adesioni fino al 18 aprile mentre la premiazione finale è prevista per il prossimo 29 giugno.
La novità è arrivata la scorsa settimana quando il Comune di Lugnano in Teverina ha sottoscritto un importante accordo con Idea.RE, una società leader nell’ambito dei sistemi informativi complessi per la gestione di patrimoni immobiliari, che da quest'anno diventerà lo sponsor della manifestazione. Una partnership che si preannuncia proficua per entrambi.
Lugnano in Teverina, infatti, inserito da anni tra 'I borghi più belli d'Italia', è un centro che offre tante opportunità. Situato in un contesto gradevolissimo, grazie alla promozione delle attività culturali sta completamente redifinendo la propria identità.
L'accordo con Idea.Re in questo senso andrà oltre la semplice sponsorizzazione dell’evento. Insieme all'amministrazione sono già al vaglio nuove opportunità e altre attività da studiare in sinergia, che portino benefici ad entrambi. L'obiettivo del Comune è quello di rendere sempre più attrattivo il proprio territorio facendo della cultura il mezzo principale di crescita.