Si consolida il binomio Calvi dell'Umbria-Premio Roberto Rossellini che ha da poco pubblicato il nuovo bando rivolto alle sceneggiature. Il prestigioso premio cinematografico nato su impulso di Renzo Rossellini, figlio dell'immeso regista giunge nel 2025 alla sua 17esima edizione, di cui la quinta proprio a Calvi.
Il Premio Rossellini è nato con la volontà di incoraggiare i giovani cineasti che, dopo un'accurata selezione da parte di una giuria di esperti, hanno la possibilità di veder realizzata la propria sceneggiatura. La formula del Premio Rossellini che fino a pochi anni fa veniva ospitato a Maiori, in Costiera Amalfitana, unisce creatività e valorizzazione del territorio.
Le sceneggiature selezionate, infatti, ricevono ognuna dei finanziamenti per essere girate proprio a Calvi dell'Umbria. Il paese nel periodo estivo si trasforma in un set cinematografico dove i suggestivi scorci, i vicoli e le piazzette, diventanto l'ambientazione delle storie in cui a dare il proprio contributo alle troupe sono spesso gli stessi abitanti. I calvesi si prestano volentieri come attori, comparse, collaboratori fondamentali sui set. Molti partecipano anche dai comuni limitrofi e tanti sono i turisti incuriositi, come ci ha raccontato Francesco Verdinelli, direttore artistico del Calvi Festival che, su proposta di Renzo Rossellini, ha portato il Premio nella ridente porta dell'Umbria.
Il bando è dedicato alle sceneggiature di cortometraggi. Il premio Rossellini è un’iniziativa che mira alla promozione di talenti, professionisti e giovani esordienti. Il concorso è rivolto non solo a studenti delle scuole di cinema di tutto il mondo, ma anche a videomaker e registi che abbiano già presentato propri lavori al pubblico.
I partecipanti al bando dovranno inviare una sceneggiatura per un cortometraggio della durata massima di 15 minuti. La Giuria, presieduta da Renzo Rossellini e composta da eminenti personalità del cinema Italiano, valuterà le sceneggiature scegliendone tre che diventeranno cortometraggi.
Per i lavori scelti è previsto un contributo pari a 2000 euro per ciascuna sceneggiatura che verrà assegnato direttamente dall’Associazione Roberto Rossellini. Tale contributo è finalizzato ed erogato alla realizzazione e consegna di ciascun cortometraggio. Ciascun partecipante potrà scegliere liberamente eventuali sponsor e altri finanziamenti sia pubblici che privati per la realizzazione del proprio cortometraggio.
Le sceneggiature dovranno pervenire unicamente alla mail [email protected] con allegato il curriculum del proponente, entro e non oltre le ore 24.00 dell’11 Maggio 2025, scrivendo nell’oggetto della mail la dicitura: “Sceneggiatura Premio Rossellini 2025”.
Le sceneggiature selezionare dovranno essere girati nell’area del Comune di Calvi dell’Umbria (TR), Comune che dovrà essere citato come luogo delle riprese nei titoli di coda. Il premio Rossellini è indirizzato a giovani cineasti; per poter partecipare al premio i proponenti non devono aver compiuto 35 anni alla data della presentazione della sceneggiatura.
Fra tutte le sceneggiature pervenute verrà riservata una particolare attenzione a quelle che contemplino un tema sociale, per tener fede al pensiero di Roberto Rossellini e al suo far del Cinema “Un’Arte utile agli esseri Umani”. Allo stesso modo, saranno attenzionate anche tematiche divertenti o ironiche, ma che possano far riflettere il pubblico.
Nell'edizione 2024 del Premio Rossellini hanno partecipato al Premio Rossellini circa 70 sceneggiature. In giuria c'erano Gabriella Boccardo, Silvia D'Amico Bendicò, Alberto Bassetti, Alessandro Rossellini e Rosario Tronnolone.
Dopo il periodo delle riprese a Calvi dell'Umbria, i tre corti vincitori sono stati presentati e premiati in un prestigioso appuntamento che si è svolto durante la Festa del Cinema di Roma.
Questa la terzina vincitrice dello scorso anno: