04 Oct, 2025 - 11:45

Assisi, la solenne celebrazione di San Francesco: presenti Meloni, Proietti e diversi sindaci

Assisi, la solenne celebrazione di San Francesco: presenti Meloni, Proietti e diversi sindaci

La solenne celebrazione presso la Basilica di San Francesco in Assisi, nel giorno della commemorazione del Padre Serafico è stata vissuta con grande intensità ed emozione. La celebrazione eucaristica, vissuta anche in diretta su Rai 1, ha visto la presenza anche di molte istituzioni. Presenti, tra gli altri, la Premier Giorgia Meloni (arrivata con un ramoscello d'ulivo in mano) e la governatrice dell'Umbria, Stefania Proietti.

https://www.youtube.com/watch?v=5lJSJoRUl_w

Assisi, la solenne celebrazione di San Francesco: le istituzioni presenti nell'assemblea

La lunga giornata di festeggiamenti ad Assisi del 4 ottobre ha visto uno dei primi momenti significativi nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco dove, in diretta su Rai1, dalle ore 10:00 è stata vissuta la solenne celebrazione presieduta da S.E. Mons. Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro e Trivento e Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzo – Molise, con il cardinale Ángel Fernández Artime, S.D.B., legato pontificio per le Basiliche papali di Assisi, il vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino mons. Domenico Sorrentino e i ministri generali e provinciali delle Famiglie Francescane.

Presente, in prima fila nell'assemblea, la Premier Giorgia Meloni ad Assisi per le celebrazioni di San Francesco Patrono d’Italia. Insieme a lei sarà presente il Ministro della cultura Alessandro Giuli. Al fianco della Premier c'è la governatrice dell'Umbria, Stefania Proietti.

Hanno preso parte anche alla celebrazione il sindaco di Assisi, Valter Stoppini ha accolto Pierluigi Biondi, il primo cittadino dell’Aquila e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

https://www.youtube.com/watch?v=5lJSJoRUl_w

I momenti della celebrazione

La solenne celebrazione del 4 ottobre, per la festa di San Francesco Patrono d'Italia, è stata presieduta da S.E. Mons. Camillo Cibotti, ed è stata vissuta con grande emozione.

Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila, durante la celebrazione, ha versato l'olio nella Lampada votiva dei Comuni d’Italia con l’olio offerto dall’Abruzzo, prima dell'accenzione della lampada votiva.

Durante la solenne omelia, è stata celebrata la figura di San Francesco. Grande partecipazione emotiva durante il momento della Comunione e della solenne benedizione, al termine della celebrazione eucaristica.

Dal 2026, il 4 ottobre tornerà festa nazionale

Dal 2026, il 4 ottobre tornerà a essere festa nazionale in Italia per legge. Il giorno, in cui si commemora san Francesco d'Assisi, ha ricevuto il sì definitivo da parte del Parlamento della legge che istituisce la data come festa nazionale civile dedicata ai valori francescani di pace, fraternità e custodia del creato.

Il 4 ottobre 2025 rappresenta il 799° anniversario della morte di San Francesco. Il 2025, però, simboleggia anche l’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE