Andrà avanti fino alle 20 di oggi, 15 aprile 2025, il click day sui social (Facebook e Instagram) con cui votare i migliori progetti culturali d'Italia realizzati tramite l'Art Bonus, suddivisi tra luoghi della cultura e spettacoli dal vivo. Il Concorso Art Bonus è organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC allo scopo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza dell’Art Bonus (legge n. 106/2014), la misura fiscale introdotta per incentivare le donazioni a favore della cultura attraverso un beneficio fiscale del 65%. Per l'Umbria tra i 30 progetti arrivati in finale ci sono tre diverse proposte.
Al momento nella classifica umbra spicca il progetto del restauro del sipario storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti che è tra i trenta progetti più votati a livello nazionale del Concorso Art Bonus 2025. Spoleto si è classificata al quinto posto con 2.229 voti nella categoria 'Beni e luoghi della cultura' e al decimo in quella generale, che comprende anche la categoria 'Spettacolo dal vivo' su un totale di circa 400 progetti. Le erogazioni ricevute dall'inizaitva spoletina ammontano a 130.500 euro e i mecenati sono l'Associazione Spoleto Nel Cuore e Agrieuro Srl.
Al secondo posto c'è Bastia Umbra con il restauro dell'afferesco nell'edicola mariana che ha ottenuto 1054 voti. Situata in fondo a via Colomba Antonietti lato piazza Matteotti, l'opera ritrae la 'Mater Dolorosa' (conosciuta popolarmente 'Madonna della Sedia'), con una spada infissa nel petto e la mano alzata verso il volto in atto di asciugare le lacrime. Qui le erogazioni ricevute ammontano a 10.200 euro e la lista dei mecenati è composta da Bernardo Lancia, Daniela Brunelli, Lorella Capezzali, Associazione Pro Loco Bastia Umbra, Valeria Morettini, Farmacia Angelini, Di Dott.ssa B. S. Angelini & C. S.r.l., Monica Falcinelli, Concetti S.p.a., Umbriafiere S.p.a. e Ente Palio De San Michele.
Al terzo posto figura Campello sul Clitunno con il progetto di riqualificazione dell'Auditorium comunale che si è aggiudicato 1017 voti. L'auditorium è ricavato all'interno della struttura ex IPSIA e destinato a spettacoli, concerti, proiezione di film, scuola di musica e attività formative in collaborazione con le scuole, infanzia, primaria e secondaria. Le erogazioni ricevute ammontano a 7.500 euro e il mecenate è Meccanotecnica Umbra Spa.
Nato nel 2016 il concorso Art Bonus premia quanti, sia mecenati che beneficiari, sul territorio italiano si impegnano nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
Il concorso si articola in due fasi. Nella prima vengono selezionati i progetti che nell’ultimo anno hanno chiuso con successo una loro raccolta fondi Art Bonus. Questi progetti vengono inseriti nella pagina del sito dedicata al concorso dove avvengono le votazioni nella prima fase, cui segue una finale che si tiene solo sui canali social di Art Bonus.
Conclusa quindi la prima fase, tramite il sito di Art Bonus, si passa a quella finale sui canali social. "Un modo per condividere e dare popolarità ai tanti diversi progetti che si stanno realizzando in tutta Italia grazie all’Art Bonus, sempre più sentito proprio dai cittadini non solo come un bonus fiscale ma anche come un’opportunità per esprimere riconoscenza verso le istituzioni del proprio territorio e condividere i valori della cultura". Dalla pagina dedicata ai progetti finalisti si può scegliere quello da votare e si verrà rimandati direttamente ai social dove per ciascun progetto finalista ci sarà un post dedicato alla votazione. Qui ogni progetto verrà valutato in base al numero di like ricevuti, non valgono invece i commenti che non saranno conteggiati.
La classifica finale verrà redatta sommando i voti ricevuti dai singoli progetti nella prima e nella seconda fase e successivamente sarà resa nota direttamente dal Ministero della Cultura con un apposito comunicato.