11 Mar, 2025 - 16:20

Antipasti tipici dell'Umbria: ecco alcuni piatti imperdibili

Antipasti tipici dell'Umbria: ecco alcuni piatti imperdibili

In una terra di grande tradizione enogastronomica come l'Umbria ci sono tanti piatti da provare. Prima di mettersi a tavola e gustare le prelibatezze più ricercate, ci sono anche tanti antipasti regionali tipici che mandano le papille gustative in estasi. In questo focus si va al dettaglio di alcune portate (da antipasto) da provare assolutamente in Umbria.

Salumi e formaggi tipici della regione

Tra le pietanze imprescindibili in Umbria ci sono senza dubbio i prodotti delle rinomate norcinerie. L’antipasto nel "Cuore d'Italia" vede grandi protagonisti i salumi, affettati rigorosamente al coltello, accompagnati da una selezione di formaggi tipici. 

Tra i salumi più famosi, come anche tra i piatti più ricercati in Umbria, ci sono il prosciutto crudo di Norcia, la mortadella, il Ciauscolo, il capocollo e il guanciale. Tra i prodotti più singolari, spiccano i mazzafegati, preparati con il fegato, e gli insaccati di cinghiale. Nella lista dei formaggi tipici non possono mancare il pecorino, in diverse stagionature, e il celebre Raviggiolo umbro, dal gusto delicato e morbido.

Torta al testo

Pensando alla tradizione umbra dal punto di vista gastronomico, l'associazione con la "Torta al testo" è immediato. Questa specialità, conosciuta come anche "Crescia ripiena", tipica della tradizione umbra, rimanda alla tradizione e pur con tanta semplicità è sinonimo di bontà.

Si tratta di una focaccia preparata con acqua, farina e sale che viene cotta sopra un “testo", una particolare piastra di ghisa, chiamata testo, arroventato sul fuoco. Una volta cotta viene spaccata e riempita con salsicce di maiale alla brace ed erbe di campo ripassate in padella.

Nella provincia di Perugia viene farcita con salumi, formaggi o verdure saltate. La "Torta al Testo" si abbina con prosciutto, erbe, verdure, salumi o salsiccia o può essere accompagnata dal paté di fegatini di pollo.

Crostini umbri di fegatini di pollo

A proposito di fegatini, quest'ultimi rappresentano un grande classico, come antipasto, in Toscana ma anche in Umbria dando un grande identità a questa portata nel Centro Italia.

Pulendo i fegatini di pollo, togliendo il fiele e tritandoli fino a ridurli in poltiglia e facendoli cuocere si ottiene un composto davvero gustoso a cui aggiungere limone, un cucchiaio e regolando di sale e di pepe come tocco finale, prima di spalmare su crostini di pane fritti o tostati. Il modo per iniziare un pasto che si rispetti.

Ciambella rustica con salumi e formaggi

A proposito di salumi e formaggi, particolarmente apprezzata è la ciambella rustica che è in grado di mixare tutti questi sapori e può essere il modo migliore per valorizzare questi sapori (se rappresentano degli avanzi di salumi e formaggi).

La ciambella rustica con salumi e formaggi è il lievitato adatto ad ogni occasione: ricetta semplice ma gustosa, ideale come aperitivo ma anche in occasionei diverse come merende o picnic. La presenza di formaggi e salumi che si amalgamano perfettamente nell’impasto rende il tutto molto morbido al gusto.

Frittelle di cavolfiore 

Le frittelle di cavolfiore, infine, oltre a rappresentare una soluzione semplice sono davvero piacevoli al palato. Il fritto morbido dentro e croccante fuori è un'esperienza da provare.

Possono rappresentare un antipasto ma sono perfette anche come aperitivo. Possono, infine, essere un escamotage da prendere a esempio per far apprezzare la verdura anche a chi non l'apprezza particolaremente. Ricetta semplice ed economica e che si consuma in un batter d'occhio.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE