12 Nov, 2025 - 14:45

Finanziamenti del MiC ai piccoli musei. In Umbria l'unico ammesso è quello di Amelia

Finanziamenti del MiC ai piccoli musei. In Umbria l'unico ammesso è quello di Amelia

In provincia di Terni, ad Amelia c'è un piccolo museo che custodisce un importante tesoro archeologico. Il pezzo di punta è certamente l'imponente statua in bronzo di Germanico che emerse nei primi anni Sessanta durante degli scavi appena fuori dalle mura cittadine. Il museo, intitolato ad 'Edilberto Rosa', da pochissimo si è rivelato anche l'unico museo dell'Umbria ad essere riuscito ad aggiudicarsi una fetta dei finanziamenti ministeriali destinati appunto ai piccoli poli che costellano il territorio.

Quasi 2 milioni di euro per la crescita dei piccoli musei italiani

L'Italia che vanta un primato assoluto in termini di patrimonio culturale, è un Paese dove anche nei centri minori è possibile rintracciare importanti testimonianze del passato. Il Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, intuendo il ruolo fondamentale che tali presidi giocano nella ricerca, nella conservazione e nella diffusione della conoscenza, ha recentemente stanziato 1,9 milioni di euro per incentivarne la crescita e la sostenibilità.

Potevano presentare domanda i musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti sia da soggetti pubblici che privati, ma anche da enti del Terzo settore e da organizzazioni non profit, con entrare annue non superiori ai 50mila euro.

"Al Fondo - riferisce una nota del MiC - hanno potuto fare richiesta i musei con sede in Italia, in possesso di uno statuto o regolamento che ne definisse l’organizzazione e la missione, e aperti al pubblico per almeno 24 ore settimanali, comprensive del sabato o della domenica, oppure, nel caso di aperture stagionali, per non meno di 100 giorni all’anno. Tra i criteri di ammissibilità rientravano anche lo svolgimento di iniziative rivolte alla comunità locale nel biennio 2022-2023 e la disponibilità di canali digitali (sito web o profilo social) dedicati alla comunicazione e alla promozione del museo".

Il museo 'Edilberto Rosa' di Amelia ottiene 75mila euro

Al piccolo museo amerino sono andati così 75mila euro di fondi ministeriali. Situato nei prestigiosi locali dell'ex collegio Boccarini e inaugurato nel 2001, il Museo Civico Archeologico e la Pinacoteca 'Edilberto Rosa' si snoda su tre livelli.

Al piano terra c'è la collezione pre-romana con i corredi funerari appartenente alla necropoli umbra, rinvenuti durante gli scavi nell’area dell’ex Consorzio Agrario di Amelia. Al primo piano la già citata statua del generale romano Nerone Claudio Druso detto il Germanico e a seguire, il percorso con i reperti archeologici del periodo imperiale (I sec. a.C – I sec. d.C.).

Il secondo piano ospita invece i resti della necropoli rinvenuti lungo la Via Amerina e le opere provenienti da palazzi e dalle chiese cittadine risalenti nell'arco temporale tra XV e il XVIII secolo. Il percorso di visita, nel corso del tempo, è stato inoltre arricchito con video che permettono di approfondire il periodo dell’Ameria imperiale

Proprio all'ultimo piano si trova anche l’unica opera ancora presente in città, una tavola raffigurante sant’Antonio Abate, dipinta da Piermatteo d’Amelia, maestro umbro del primo Rinascimento che è attualmente al centro di un'importante progetto di valorizzazione e divulgazione tra i Comuni di Terni, Narni, Amelia, Lugnano in Teverina ed Avigliano Umbro.

(Fonte: Amelia Musei)

28 i piccoli musei italiani finanziati

In totale sono stati finanziati 28 piccoli musei italiani ai quali sono stati distribuiti i quasi due milioni di euro statali. Tra gli interventi che i fondi andranno ad incrementare c'è "il miglioramento dell’accoglienza e della fruizione, la realizzazione di nuovi apparati informativi e comunicativi, l’allestimento di spazi espositivi, la mediazione culturale, la promozione del patrimonio diffuso e l’abbattimento delle barriere architettoniche". La distribuzione dei fondi ha visto cifre variabili che sono andate da un minimo di 10mila euro a un massimo di 100mila. Di seguito la lista completa con gli importi assegnati a ciascun museo:

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE