Proseguono serrati i controlli sul territorio ternano nell'ambito dell'operazione nazionale di interventi 'Alto Impatto'. Nella giornata di ieri ha preso il via una nuova e vasta operazione, organizzata dal Questore Michele Abenante, a cui hanno preso parte anche l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, a Polizia locale e il Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche di Perugia.
Numerose le verifiche portate a termine che hanno condotto al riscontro di diverse situazioni irregolari. Le attività di 'Alto Impatto' sono state deliberate dal Prefetto Antonietta Orlando con l'obiettivo di prevenire di fenomeni di degrado urbano e insicurezza oltre a contrastare l’immigrazione clandestina. Le diverse pattuglie, coordinate dal Sostituto Commissario Massimiliano Ruggeri, sono entrate in azione fin dalle prime ore del mattino, intervenendo in diverse zone sensibili della città.
In particolare, i controlli si sono concentrati nel centro storico cittadino, presso la stazione ferroviaria, qui anche con la partecipazione della Polizia Ferroviaria e nelle zone di Borgo Bovio e della vicina Sant’Agnese. Nello svolgimento delle attività, una attenzione speciale è stata rivolta alla verifica della presenza di cittadini extracomunitari presso le abitazioni oggetto di dichiarazioni di ospitalità o cessione di fabbricato. In totale sono state identificate 105 persone, di cui 82 straniere.
Dalle verifiche domiciliari in via del Cardellino, via Botticelli e via del Velino, sono stati individuati tre casi di irregolarità ed avviate le procedute di espulsione per tre cittadini stranieri.
I controlli si sono estesi anche a diverse attività commerciali dove sono intervenute la Squadra Amministrativa della Divisione PAS, insieme a Guardia di Finanza e Polizia Locale.
In un esercizio di vicinato di via Marco Claudio sono state riscontrate violazioni in materia fiscale e sulla corretta esposizione dei prezzi e delle etichette, riscontri che hanno portato a contestazioni amministrative a carico del titolare. Presso un altro pubblico esercizio, in viale Brin, sono stati invece avviati ulteriori accertamenti in relazione alla regolarità della Scia.
Nel complesso durante le attività di 'Alto Impatto' sono stati sottoposte a controllo 105 persone di cui 82 stranieri e 23 veicoli. Sono state effettuate verifiche ispettive in 4 esercizi commerciali e accertate 4 violazioni amministrative, oltre a una sanzione elevata nei confronti di un titolare. Infine, sono stati attivati 3 posti di controllo.
La scorsa settimana, sempre nell'ambito di 'Alto Impatto', il bilancio era stato di 88 persone, di cui 42 cittadini stranieri e 30 veicoli controllati; due fogli di via con divieto di ritorno per tre anni, uno verso un giovane che aveva rubato un braccialetto a un coetano al Terni Comics e l'altro per un cittadino albanese responsabile di resistenza a Pubblico Ufficiale. Sul fronte dell'immigrazione irregolare erano state disposte le procedure realtive al mancato rispetto dei requisiti igienico-sanitari.
A Terni c'è un fronte compatto che vede all'opera le forze dell'ordine, i controlli sono incisivi e i risulati nella lotta al crimine, concreti: un segnale chiaro di attenzione alla sicurezza della comunità. Da evidenziare che in più occasioni le segnalazioni di possibili situazioni irregolari sono giunte da parte degli stessi cittadini. Anche questo un aspetto importante che indica fiducia nell'operato delle forze dell'ordine.
Il Questore di Terni, Michele Abenante, ha sottolineato come queste operazioni straordinarie rientrino in una strategia di prevenzione e sicurezza integrate. "L’obiettivo - ha dichiarato - è garantire alla cittadinanza un territorio più sicuro e vivibile, attraverso controlli mirati e coordinati tra tutte le forze di polizia".
In questo scenario la collaborazione inter forze che permette una presenza capillare in città, rappresenta "la risposta più efficace per prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa e degrado urbano".