16 Jul, 2025 - 12:00

Musica, arte e spettacoli: entrano nel vivo gli appuntamenti di 'Accade d'estate a Spoleto'

Musica, arte e spettacoli: entrano nel vivo gli appuntamenti di 'Accade d'estate a Spoleto'

'Accade d'estate a Spoleto' è una festa lunga tre mesi che anima ininterrottamente la bella stagione nella cittadina umbra. Un format di successo che riunisce le iniziative di associazioni locali ed enti del territorio sotto la guida del Comune. Partita a giugno, in cartellone fino al 21 settembre ci sono una cinquantina di eventi tra il centro e le zone limitrofe.

'Over the Rainbow' per il Premio Cristian Panetto

Venerdì 18 luglio alle ore 21, al Complesso Monumentale di San Nicolò, torna il Premio Cristian Panetto con il concerto ad ingresso gratuito 'Over the rainbow'. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Cristian Panetto con il sostegno della Fondazione Monini e della Fondazione Carispo, vedrà la conduzione di Alessandro Cavalieri per la direzione artistica di Claudio Scarabottini, l' organizzazione di Carlo Calandri e il coordinamento di Elisa Ranucci.

Tre appuntamenti al Bosco Sacro di Monteluco

Molto attiva la Proloco di Monteluco che propone tre appuntamenti all'ingresso del suggestivo Bosco Sacro, dove da poco è stato anche inaugurato il nuovo teatro all'aperto. Sabato 19 luglio alle 21 si parte con la conferenza pubblica di astronomia sulla luna a cura del professore Fabrizio Vitali, mentre domenica 20 luglio alle 18.15 ci sarà il concerto del Trio lirico due voci, a cura del Maestro Gabriele Francioli. Chiusura sabato 26 luglio alle 18 la presentazione del libro di Fabrizio Ardito '111 Luoghi di San Francesco che devi proprio scoprire'.

Tutti gli spettacoli del Festival delle Regioni d'Italia

Dal 22 al 26 luglio a Spoleto si danno appuntamento le migliori compagnie di teatro amatoriale per la IV edizione del Festival delle Regioni d'Italia, organizzato dalla Federazione Italiana Teatro Amatoriale (FITA), insieme a FITA Umbria e FITA Perugia e con la collaborazione del Comune di Spoleto. Quest'anno al Complesso monumentale di San Nicolò si esibiranno quattro compagnie selezionate a livello nazionale in rappresentanza di altrettante regioni.

Apertura martedì 22 luglio con il Lazio e la compagnia Ad Hoc che presenterà lo spettacolo 'Na coccarda tricolore' di Piero Papale; secondo appuntamento mercoledì 23 con la compagnia ligure Ramaiolo in scena e il suo 'Cacelotti e Ciantafurche. L'unificasion du portu e d'ineia' di Lucetto Ramella. Giovedì 24 luglio spazio al Piemonete con la compagnia Spasso Carrabile che presenterà 'Cirio, orgoglio italiano', mentre venerdì 25 la Sicilia sarà protagonista con lo spettacolo 'Gatta ci cova', scritto da Antonio Russo Giusti e messo in scena dalla compagnia Il Belvedere.

Spoleto sul palco music band

Ancora a San Nicolò, dal 26 luglio al primo agosto torna 'Spoleto sul palco music band'. Sette le serate per un totale di 27 gruppi musicali che si esibiranno no-stop dalle 20 a mezzanotte.

Sabato 26 ci saranno Saiph (ore 20.00), Strimpella (20.30), Giacomo Trisciani (21.30), Cooperazione Rock (22.00) e Saverio Mariani-Neo (23.00). Domenica 27 luglio sarà la volta di Quelli che non (20.00), Pazzo di lei (21.00), Sei Minuti a mezzanotte (22.00), I motivatori Folli (23.00), mentre lunedì 28 luglio alle 20 saliranno sul palco in successione SbrocK Band, Mixtapes (21.00), Logaritmo (22.00) e Ariasonoio (23.00).

Si prosegue martedì 29 con Sandro Birocchi (20.00), La S. Volta (20.30), Cosmiko (21.00), I profeti di Periferia (22.00), Cambio Palco (23.00) a cui seguiranno mercoledì 30 luglio i 51s. Road (20.00), Ripostiglio delle Scope (21.00), Carlo Alberto (22.00) e Music Travel Band XL (23.00).

Giovedì 31 luglio sarà la volta di Quintessenza (20.00), Perché no (21.00), Ragni a 4 Zampe (22.00) e Zona Ruvida (23.00). Chiusura venerdì primo agosto dalle 20 The Apaches per celebrare il loro 62esimo anniversario.

Ad agosto Giovanni Scifoni e Serena Rossi

Ad agosto il calendario di 'Accade d'estate a Spoleto' sarà altrettanto intenso. Segnaliamo intanto i due spettacoli al Teatro Romano con l'imperdibile 'FRA. San Francesco, la star del Medioevo' di Giovanni Scifoni il 4 e l'8 Serena Rossi nell'ambito di Suoni Controvento.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE