06 Mar, 2025 - 12:08

8 marzo al museo, ingresso gratuito per tutte le donne. Le iniziative in Umbria

8 marzo al museo, ingresso gratuito per tutte le donne. Le iniziative in Umbria

L'8 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Una ricorrenza internazionale che pone l'attenzione sulla fondamentale importanza delle lotte per il raggiungimento della parità genere e che omaggia la forza e la resilienza di ogni donna. Numerosissime le manifestazioni che prendono piede praticamente ovunque e che tra festa, memoria e forza ribadiscono quanto sia importante battersi ancora per una socità più attenta e inclusiva.

Quale miglior occasione per concedersi del tempo per sè stesse? Magari proprio con una visita a un museo dove ancora non si è mai state. In questa data simbolica infatti anche i musei e i siti archeologici statali italiani si uniscono alle celebrazioni omaggiando tutte le donne con l'ingresso gratuito.

L'8 marzo al museo offre l'opportunità di visitare gratuitamente questi scrigni del sapere e della cultura che dedicheranno delle iniziative speciali alle donne. Anche la rete museale dell'Umbria ha aderito con un fine settimana ricco di eventi.

Sabato 8 marzo: tutti i musei ad ingresso gratuito per le donne in Umbria

  • Area Archeologica di Carsulae alle 15:30 visita guidata con “Storie al femminile”.
  • Castello Bufalini alle 17:00 - “Donne ‘rispettabili’: mogli, madri e figlie Bufalini” visita guidata.
  • Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone alle 10:30 - “Donne Etrusche all’Ipogeo dei Volumni” visita guidata a cura del personale.
  • Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria alle ore 16:00 - I Giardini del Frontone di Perugia. "Dalla Necropoli ai giorni d’oggi. Un’indispensabile riflessione sul valore e il ruolo del primo giardino storico della città”
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto due visite guidate, una alle 11 e l'altra alle 15:00 
  • Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo di Orvieto - Visita guidata alle 16
  • Palazzo Ducale di Gubbio alle 15:30 - “Le donne di Palazzo Ducale” visita guidata
 
 

Tre giorni di eventi alla Rocca Albornoz di Spoleto

Particolarmente vivace sarà il fine settimana alla Rocca Albornoz di Spoleto che celebra dal 7 al 9 marzo la Giornata Internazionale della Donna con visite guidate e concerti. 

  • Venerdì 7 marzo si parte alle 15 con la visita tematica gratuita dal titolo "Dietro l’arte: storie di donne" mentre alle 17:30 ci sarà il concerto della Kent School nel Salone Antonini della Rocca. Partecipazione gratuita previo acquisto del biglietto d'ingresso.
  • Sabato 8 marzo ingresso gratuito per tutte le donne al Museo Nazionale del Ducato di Spoleto con visite guidate in doppio turno alle 11 e alle 15 su "I mille volti della Rocca".
  • Domenica 9 marzo alle 11 è di nuovo in programma la visita tematica gratuita "Dietro l’arte: storie di donne".Partecipazione gratuita previo acquisto del biglietto d'ingresso.

La recente riapertura del Ponte delle Torri a Spoleto

Chi sceglierà Spoleto per l'8 marzo troverà anche una bella novità. Lo scorso dicembre infatti ha riaperto dopo lunghi otto anni di restauri, l'antico Ponte delle Torri, chiuso in seguito ai danneggiamenti subiti con il terremoto del 2016.

Il Ponte, uno dei monumenti più iconici della città, è la via privilegiata di accesso all'imponente Rocca dove ha sede il Museo Nazionale dell'antico Ducato di Spoleto che dal 2011 è parte del sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)". Da giugno dell'anno scorso, sono stati riaperti anche i camminamenti militari che collegano le torri della Rocca. Grazie ai finanziamenti del Ministero della Cultura nel 2016 e ai fondi europei, gli ambienti e gli inaccessibili al pubblico sono stati resi nuovamente fruibili per tutti coloro che vorranno visitarli.

A lungo utilizzata come carcere, la Rocca è stata oggetto di un importante intervento di restauro conservativo che l'ha restituita alle austere sue origini. All'interno c'è il percorso museale, inaugurato nel 2007 e articolato in 15 sale che restituiscono un ampio spaccato con le testimonianze del territorio spoletino dal IV al XV secolo.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE