24 Apr, 2025 - 17:15

Umbria, Proietti: “25 aprile giorno della vittoria contro il nazifacismo”

Umbria, Proietti: “25 aprile giorno della vittoria contro il nazifacismo”

Il 25 aprile si ricorda l'anniversario della Liberazione. In quest'anno ricorrono gli 80 anni dalla liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo. Anche in Umbria, ci si prepara e la presidente di regione Stefania Proietti dal cimitero di guerra di Assisi, ha voluto lanciare un messaggio per questo giorno.

Proietti: «Il 25 aprile? Abbiamo il dovere del ricordo»

«80 anni fa nasceva la Repubblica, attraverso la Liberazione - esordisce la Presidente dell'Umbria, Stefania Proietti nel video realizzato da Pasquale Punzi per la rubrica Corso Vannucci - Qui, per la nostra democrazia e la nostra repubblica, hanno dato la vita giovani anche se non italiani». 

«Questo luogo custodito dall’ambiasciata britannica - così la Presidente Proietti sul Cimitero di guerra inglese a Rivotorto di Assisi - è caro agli assisani che sistematicamente vengono a porgere un fiore per i soldati caduti del Commonwealth, grazie al cui sacrificio noi italiani possiamo vivere in libertà. Non vengono solo nel giorno della Liberazione di Assisi, il 17 giugno ma tutto l'anno. Abbiamo il dovere del ricordo, di chi ha dato la vita per noi, e della condanna del nazifascismo. La nostra democrazia è costata la vita di tanti giovani».

L'augurio della governatrice di un buon 25 aprile nel ricordo dei valori della Costituzione

«Il mio ricordo - ha poi proseguito la governatrice nel video della rubrica Corso Vannucci - a nome della Regione Umbria, va a chi dato la vita per la nostra democrazia, in nome della libertà e facendoci forti di questi valori per la costruzione della coesione, giorno dopo giorno, della nostra Italia».

«Non riesco a capire - ha infine sottolineato la Presidente Proietti - come da certi ambienti politici non ci sia pieno riconoscimento del significato della liberazione dal nazifascismo come la nostra Costituzione ci dice. Bisogna stare dalla parte giusta, come diceva anche Papa Francesco, proprio in occasione del lutto regionale che abbiamo voluto proclamare, ricordando i valori della liberazione perché questa data ha significato la fine della guerra, dell’oppressione nazifascista e della vittoria contro la dittatura».

Bistocchi: «25 aprile? Non è solo una data, serve esempio e impegno per il futuro»

Non solo la Governatrice dell'Umbria, Stefania Proietti ad aver parlato del giorno della Liberazione ma anche la presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, Sarah Bistocchi, che ha preso posizione con parole nette e sull'invito alla sobrietà di Nello Musumeci dice: «Il 25 aprile non si tratta di celebrare in modo più o meno sobrio, perché non è una festa. Si tratta di ricordare chi ha sacrificato la propria vita per la libertà di tutte e di tutti, e per un’Italia migliore».

«Il 25 aprile non deve essere un anniversario immobile fatto di parole e di retorica; non basta il ricordo e la memoria, serve esempio e impegno per il futuro». La sua posizione richiama il senso profondo della Resistenza, non come evento storico cristallizzato, ma come forza viva, che interpella il presente e le sue derive: «I principi democratici, progressisti e riformisti, insieme ai valori della libertà e dell’antifascismo, non sono eterni, ma vanno difesi ogni giorno».

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE