L'Umbria è, certamente, nella mente di tanti turisti o di chi, semplicemente, vuole organizzare un weekend per ritemprare mente o corpo. In questo focus l'attenzione sarà su alcuni punti da toccare e visitare durante un fine settimana nel "Cuore d'Italia".
Oltre a una proposta di weekend romantico in Umbria, c'è anche la possibilità di un perfetto svago e il punto di partenza può essere Narni, un borgo medievale "senza tempo" che oltre al suo centro storico offre l'opportunità di immergersi davvero in un'atmosfera speciale.
Tra i vicoli del borgo e i suoi angoli nascosti, per chi si trova a Narni, infatti, ci sono due possibilità: la prima è rappresentata da un percorso breve, di poche ore, ma intenso potendo posare gli occhi sulla maestosa Cattedrale di San Giovenale, dando uno sguardo alla meravigliosa Narni Sotterranea, fino al raffinato Palazzo Eroli.
Per chi, invece, vuole prolungare il suo tempo di permanenza, concedendosi fino a quattro ore, oltre ai punti d'interesse sopracitati c'è la possibilità di visitare la superba Rocca Albornoz. Un punto di partenza col botto per un weekend perfetto in Umbria.
Chiunque, almeno una volta nella vita, ha sentito parlare della Cascata delle Marmore, che, coi suoi 165 metri, detiene il titolo di cascata artificiale più alta d'Europa. A soli pochi chilometri da Terni, ecco una tappa obbligatoria da fare, specialmente se si viaggia in coppia.
La Cascata delle Marmore, infatti, viene riconosciuto come un vero e proprio rifugio romantico per gli innamorati, essendo possibile visitare il Balcone degli Innamorati (un terrazzino posto alla fine del tunnel degli innamorati) con una vista stupenda sulla cascata.
Dopo il Balcone degli Innamorati, il percorso continua verso il Belvedere inferiore, sempre in un'atmosfera paradisiaca tra i fitti boschi e con il rumore della cascata che accompagna chi l'attraversa durante il cammino. Il parco è ben tenuto e i sentieri tutti segnalati perfettamente. Consigliati i sentieri 2 e 3 per poter vivere al meglio un'esperienza tutt'altro che banale.
Il modo migliore per concludere un fine settimana che si rispetti, persi nell'atmosfera magica dell'Umbria tra la sua bellezza paesaggistica e la sua natura incontaminata è quello di recarsi nel borgo fiorito. Per chi ama i fiori. il borgo di Spello è il luogo ideale, noto ai più per la ormai famosa "Infiorata di giugno", ma anche durante la primavera il paese e i suoi vicoli si riempiono di piante e di colori.
Il borgo di Spello si trova ai piedi del Monte Subasio e oltre alle foglie che decorano le strade acciottolate, si caratterizza anche per le case colorate di rosa che catturano l'attenzione del turista. Le sue vie piene di fiori e le caratteristiche case in pietra gialla e rosa gli hanno consentito di rientrare tra i Borghi più belli d’Italia.
Spello, inoltre, oltre a essere perfetto per chi ama la natura e la quiete e il luogo ideale anche per gli appassionati di arte e storia. Da vedere ci sono, senza alcun dubbio, la Cappella Baglioni, dove si possono ammirare gli affascinanti affreschi del Pinturicchio e del Perugino. Rientra, poi, tra le bellezze da ammirare anche la pala d’altare con la Madonna col bambino in trono nella Chiesa di Sant’Andrea. Spello, inoltre, riesce a distinguersi per la sua storia. A resistere sono, di fatti, le mura fortificate romane (tra le meglio conservate d’Italia), tre porte di ingresso al borgo che d'estate vedono il massimo splendore con l'Infiorata. Spello, quindi, rappresenta la meta perfetta per chiudere alla grande un weekend in Umbria, da vivere da solo o in compagnia.